Suinicoltura: attuare l’obbligo europeo di indicazione del Paese d’origine per proteggere il Made in Italy dalle contraffazioni

Interrogazione al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Premesso che: l’agroalimentare made in Italy rappresenta oltre il 17 per cento del prodotto interno lordo, di cui oltre 53 miliardi di euro provengono dal settore agricolo; il successo dell’agroalimentare italiano nel mondo e l’accreditamento attribuito al marchio “Italia” non conoscono arretramenti, come dimostra la crescita…

Come&Dove: “Malan: Approvato il parere che chiede il ripristino dei tribunali di Alba e Pinerolo”

“In commissione Giustizia del Senato abbiamo approvato il parere sul decreto sulla geografia giudiziaria. Il parere chiede, tra l’altro, il ripristino dei tribunali di Alba e di Pinerolo, e l’istituzione di una sede distaccata dove sono stati soppressi dei tribunali – tra cui Acqui Terme, Casale Monferrato, Mondovì, Saluzzo e Tortona. Abbiamo anche introdotto delle…

Public Policy: “Riforma tribunali, braccio di ferro in Senato su nuova geografia giudiziaria”

“I sottosegretari presenti oggi in commissione – ha riferito Lucio Malan (FI) – hanno menzionato che nella legge c’è la possibilità di fare decreti correttivi, però ci dicono “prima chiudiamo quelli varati e poi vediamo di riaprirli” ma, a quel punto lì, quello che è stato chiuso resta chiuso. Ecco perché chiediamo che si intervenga…

Provincia di Torino: “Notizie dal Gruppo” PdL-Forza Italia

Mercoledì 4 dicembre è stato pubblicato il primo numero del foglio informativo curato dal Gruppo provinciale. Nel sommario: il saluto del capogruppo Nadia Loiaconi e le ultime notizie dal senatore Lucio Malan sulla riforma della geografia giudiziaria; l’analisi di Antonio Saitta, presidente dell’Unione Province Italiane, del ddl Delrio sul riordino delle autonomie locali; l’agenda settimanale…

Il settore della suinicoltura è vittima di pratiche commerciali sleali, con forti ricadute sulla salute, il territorio e il lavoro

Niente trasparenza sull’indicazione di origine, brusche e intense variazioni dei prezzi e basse remunerazioni degli imprenditori Interrogazione al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Premesso che: l’importanza del settore agricolo per l’economia nazionale va riconosciuta con riferimento alla produzione agroalimentare, ma anche alla tutela ed alla valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale ed all’ingente…

Evitare l’usurpazione del Made in Italy agroalimentare, anche quando a rischiare di farlo sono aziende italiane

Interrogazione al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Premesso che: l’agroalimentare made in Italy, che registra un fatturato nazionale superiore ai 266 miliardi di euro, rappresenta oltre il 17 per cento del prodotto interno lordo ed è la leva esclusiva per una competitività “ad alto valore aggiunto”; il made in Italy agroalimentare si caratterizza…

Proteggere l’agroalimentare Made in Italy da importazioni a rischio e pratiche fraudolenti

Il caso della suinicoltura italiana: nel 2012, il 52% delle carni proveniva dalla Germania, che usa enormi quantità di antibiotici Interrogazione al Ministro della Salute Premesso che: l’agroalimentare made in Italy rappresenta oltre il 17 per cento del prodotto interno lordo, con un contributo di 53 miliardi di euro che proviene dal settore agricolo; in…

Il Giornale d’Italia: “Senatori a vita, piove sul bagnato: perché sono stati nominati?”

Clamorosa azione di due senatori di Forza Italia (Malan e Casellati), membri della Giunta delle Elezioni, che hanno chiesto di sospendere la convalida della nomina dei nuovi senatori a vita. “Non sono emersi elementi sufficienti a identificare gli ‘altissimi meriti’ a loro attribuiti”, spiegano i due, mettendo in seria discussione l’atto del Capo dello Stato,…