Italia Oggi: “La controffensiva al ddl Cirinnà”

Pressing sui senatori, petizione e nuova manifestazione “La galassia cattolica pro-family, riunita attorno al Comitato ‘Difendiamo i nostri figli’, lancia in piena estate la nuova controffensiva al ddl Cirinnà sulle unioni civili con una strategia ben studiata, calibrata sul raggiungimento del risultato attraverso molteplici azioni e con un gioco di squadra declinato su diversi campi.…

È difficile avere fiducia in chi produce risultati come questi, magari dicendo che è colpa di chi c’era prima

Dichiarazione di voto sul decreto-legge in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria Signor Presidente, il Gruppo Forza Italia voterà ‘no’ alla fiducia posta su questo provvedimento. Andando al merito del testo al nostro esame, esso affronta questioni sicuramente importanti e alcune – pochissime – da affrontare doverosamente nell’immediato.…

A chi si affidano il MIUR e l’UNAR su lgbt ?

Interpellanza dei senatori Giovanardi, Malan, Gasparri e Formigoni al Presidente del Consiglio Premesso per conoscere In applicazione della direttiva 2000/43/CE il decreto legislativo n. 215 del 2003 ha dato attuazione nel nostro ordinamento al “principio della parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall’origine etnica”; con decreto del Presidente del Consiglio dei…

GOVERNO. INTERPELLANZA AP-FI: A CHI SI AFFIDANO UNAR E MIUR SU LGBT?

“Può un Circolo intitolato a un intellettuale radicalmente contrario alla famiglia, che inneggiava apertamente e ripetutamente alla pedofilia e alla pederastia, diventare ente di formazione presso il Ministero dell’Istruzione? Quale contributo può dare a docenti, studenti e famiglie? Quale influenza ha avuto su importanti documenti governativi destinati anche alle scuole?”: è ciò che chiedono i…

Tempi: “UNAR chiede di accreditare come ente di formazione il Circolo Mario Mieli (autore favorevole a pedofilia e pederastia)”

«Può un Circolo intitolato a un intellettuale radicalmente contrario alla famiglia, che inneggiava apertamente e ripetutamente alla pedofilia e alla pederastia, diventare ente di formazione presso il Ministero dell’Istruzione? Quale contributo può dare a docenti, studenti e famiglie? Quale influenza ha avuto su importanti documenti governativi, destinati anche alle scuole?». È quello che chiedono i senatori…