DIFFAMAZIONE SCHIFANI. MALAN (PdL): TRAVAGLIO CONFONDE CRITICA CON VERITÀ

“Spiace che Travaglio continui a giocare nel torbido dopo che è stato riconosciuto il suo intento diffamatorio nei confronti del Presidente del Senato Schifani. Anche perché i giudici hanno deciso che alcune sue affermazioni possano rientrare nel diritto di critica, ma non che siano veritiere. Travaglio confonde la critica con la verità. Il Presidente Schifani…

AGGRESSIONI GAY. MALAN (PdL): SÌ AD AGGRAVANTE OMOFOBIA, NO A OGNI VIOLENZA

“Di fronte agli ultimi eventi, credo si debba inserire tra le aggravanti di vari reati l’odio motivato da orientamento sessuale. La violenza è sbagliata chiunque ne sia l’oggetto ma, se esiste l’aggravante dell’odio razziale, ci deve essere anche questa. Se si accettasse di mandare avanti questa norma – separandola dalle varie altre, assai discusse, contenute…

CITTADINANZA. MALAN (PdL): D’ACCORDO CON ALEMANNO, PDL SIA UNITO

Controlli accurati sì, burocrazia no “Condivido quanto detto dal sindaco Alemanno sulla cittadinanza: è bene mantenere controlli efficaci, ma non deve essere la burocrazia ad allungare il percorso. Semmai va introdotto un esame che accerti una conoscenza, se pur di base, della nostra lingua, della nostra Costituzione e della nostra storia. Devono diventare Italiani coloro…

DEMOCRAZIA. MALAN (PdL): D’ALEMA PENSI ALLE SUE TRADIZIONI POLITICHE

Inadatto a giudicare su Berlusconi e De Gasperi “Massimo D’Alema non è davvero adatto a rilasciare patenti di tradizione democratica a chicchessia, e tanto meno a Silvio Berlusconi. Ancora meno può stabilire chi è l’erede politico di Alcide De Gasperi. Spiace parlare di fatti ormai lontani ma lui, poco dopo la morte dello statista trentino,…

RIFORME ISTITUZIONALI. MALAN (PdL): PD CI RIPENSI E ACCETTI PROPOSTA BERLUSCONI

“Il Partito Democratico e il suo segretario Bersani dovrebbero ripensarci e accettare la proposta di Berlusconi di lavorare insieme per le riforme istituzionali. Il fatto che non ci sia ancora una proposta ufficiale del PdL dovrebbe essere visto positivamente, poiché è chiaro che essa peserebbe più di ogni altra, venendo dal Partito di gran lunga…

RIFORME ISTITUZIONALI. MALAN (PdL): BENE SCHIFANI, PRUDENZA E AMPIA CONDIVISIONE

“Il monito del presidente del Senato alla prudenza e alla ricerca di un’ampia condivisione sulle riforme e’ giusto e utile. Le riforme istituzionali non sono un videogame, dove la prontezza di riflessi e’ piu’ importante della correttezza delle decisioni. Del resto, anche Berlusconi ha mostrato cautela sull’argomento proprio perche’ vuole arrivare a una conclusione concreta.…

RIFORME ISTITUZIONALI. MALAN (PdL): PD IRRESPONSABILE SE PRECLUDE REVISIONE CARTA

“Sarebbe davvero un grave errore se il PD si tenesse fuori dal lavoro sulle riforme istituzionali. Non devono illudersi di vincere il referendum confermativo, perché questa volta passerebbe e il Partito di Bersani diventerebbe marginale. La legge elettorale non può venire prima della forma di Governo e in ogni caso, come l’esperienza insegna, si può…

RIFORME ISTITUZIONALI. MALAN (PdL): MIO DDL PER PRESIDENZIALISMO ALL’AMERICANA È ATTUALE PIÙ CHE MAI

“Non ho dubbi che il sistema americano sia il migliore. È generalmente definito presidenziale, ma si qualifica anche come sistema della divisione e dei bilanciamento dei poteri, della responsabilità. Un anno fa, ho scritto nella relazione del disegno di legge: ‘La Costituzione approvata dagli Stati Uniti nel 1787, e ratificata nel 1788, è tutt’oggi in…

CONTENUTI INTERNET. MALAN (PdL): DOPO SENTENZA GOOGLE, SERVE LEGGE PIÙ CHIARA

“È giusto e lodevole perseguire chi compie atti di violenza, e anche chi prende l’iniziativa di diffonderli su Internet. Occorre però stabilire in modo chiaro qual’è la responsabilità dei gestori dei motori di ricerca e dei siti. Se collaborano tempestivamente a rimuovere materiale illegale non devono essere puniti, mentre devono esserlo nel caso contrario. La…

IMMUNITÀ PARLAMENTARE. MALAN (PdL): BORRACCETTI DIMOSTRA BUON SENSO REINTRODUZIONE

“Le parole del procuratore di Venezia, Vittorio Borraccetti dimostrano che l’immunità parlamentare, da me e da altri proposta con appositi ddl, non è una soluzione estrema, ma di conciliazione. Ristabilirebbe un confine chiaro tra politica e giustizia, dove ciascuno si assume le proprie responsabilità. In aggiunta a quanto proposto dal magistrato, sarebbe anche opportuno richiedere…