L’interscambio commercial-industriale con l’Iran coinvolge anche aziende di proprietà dei pasdaran, che finanziano il terrorismo?

Interrogazione ai Ministri degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e dello Sviluppo economico Premesso che: l’agenzia iraniana “Fars News” dell’11 agosto 2015, riportando le parole del Capo della Camera di commercio Iran-Italia, Ahmad Pourfallah, ha rivelato che, la settimana precedente, una delegazione italiana che includeva i massimi dirigenti di 16 aziende ha visitato Teheran…

Istituto penale per minorenni “Ferrante Aporti” di Torino: personale ridotto, turni di oltre 13 ore al giorno, fino a 70 ore di straordinari mensili e niente ferie

E tutto questo per aver distaccato di ben 9 unità presso il Centro di prima accoglienza attiguo, di scarsa operatività Interrogazione al Ministro della Giustizia Premesso che: come riferiscono fonti di Stampa, l’organizzazione sindacale autonoma Polizia penitenziaria (OSAPP), sindacato maggiormente rappresentativo del personale del Corpo di Polizia penitenziaria, denuncia la drammatica situazione, dovuta alla grave…

Quali le iniziative italiane per il rafforzamento e la promozione efficace delle relazioni commerciali, industriali e finanziarie con il Taiwan?

Interrogazione a prima firma Malan al Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Premesso che: è noto a tutti gli osservatori internazionali quale rilievo rivesta l’economia di Taiwan, tra le prime 20 al mondo e fortemente interconnessa con quelle della Cina continentale e degli altri Paesi dell’area Asia-Pacifico; ci sarebbe spazio per dare maggiore…

Energia: il prezzo è ancora troppo alto rispetto agli altri Paesi dell’Unione europea – anche del 70 per cento sulla media

Un danno per le nostre aziende, già in difficoltà per una Giustizia che non funziona e per un Fisco e una burocrazia soffocanti Interrogazioni a risposta immediata al Ministro dello Sviluppo economico sugli interventi per le crisi aziendali e il sostegno alle imprese e iniziative in materia di energia, con particolare riguardo alle fonti rinnovabili…

Per i dipendenti del Convitto nazionale “Umberto I” di Torino, fino a 6-7 anni per ottenere una pratica ed esborsi notevoli

Nonostante le ripetute segnalazioni e le rassicurazioni da parte dei vertici, la situazione rimane immutata Interrogazione ai Ministri dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Lavoro e delle Politiche sociali Premesso che: da informazioni provenienti dall’Unione regionale UGL Piemonte emerge la gravissima situazione in cui versano i dipendenti del convitto nazionale “Umberto I” di Torino,…

Suinicoltura: attuare l’obbligo europeo di indicazione del Paese d’origine per proteggere il Made in Italy dalle contraffazioni

Interrogazione al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Premesso che: l’agroalimentare made in Italy rappresenta oltre il 17 per cento del prodotto interno lordo, di cui oltre 53 miliardi di euro provengono dal settore agricolo; il successo dell’agroalimentare italiano nel mondo e l’accreditamento attribuito al marchio “Italia” non conoscono arretramenti, come dimostra la crescita…

Il settore della suinicoltura è vittima di pratiche commerciali sleali, con forti ricadute sulla salute, il territorio e il lavoro

Niente trasparenza sull’indicazione di origine, brusche e intense variazioni dei prezzi e basse remunerazioni degli imprenditori Interrogazione al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Premesso che: l’importanza del settore agricolo per l’economia nazionale va riconosciuta con riferimento alla produzione agroalimentare, ma anche alla tutela ed alla valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale ed all’ingente…

Evitare l’usurpazione del Made in Italy agroalimentare, anche quando a rischiare di farlo sono aziende italiane

Interrogazione al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Premesso che: l’agroalimentare made in Italy, che registra un fatturato nazionale superiore ai 266 miliardi di euro, rappresenta oltre il 17 per cento del prodotto interno lordo ed è la leva esclusiva per una competitività “ad alto valore aggiunto”; il made in Italy agroalimentare si caratterizza…

Proteggere l’agroalimentare Made in Italy da importazioni a rischio e pratiche fraudolenti

Il caso della suinicoltura italiana: nel 2012, il 52% delle carni proveniva dalla Germania, che usa enormi quantità di antibiotici Interrogazione al Ministro della Salute Premesso che: l’agroalimentare made in Italy rappresenta oltre il 17 per cento del prodotto interno lordo, con un contributo di 53 miliardi di euro che proviene dal settore agricolo; in…

La TNT Express di San Mauro Torinese mette in mobilità 854 dipendenti: il Governo intervenga

Interrogazione ai Ministri dello Sviluppo economico e del Lavoro e delle Politiche sociali Premesso che: la multinazionale olandese TNT Express Srl con sede legale a San Mauro Torinese (Torino), corriere espresso che si occupa di spedizioni di ogni calibro, presente su tutto il territorio europeo e mondiale, il 10 giugno 2013 ha attivato la procedura…

Moria delle api: alcune norme contrastanti rischiano di azzerrare gli sforzi per combatterla

“Salvare le api, gli apicoltori e la Natura” Interrogazione al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Premesso che: il fenomeno della moria delle api continua a manifestarsi con importanti conseguenze sugli apicoltori e le attività apistiche in generale; è stato molto importante la conferma, da parte del Ministro della Salute, della sospensione dell’uso dei…

Oltre diecimila di lavoratori collocati in mobilità rischiano di trovarsi senza stipendio e senza pensione

Interrogazione al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Premesso che: secondo quanto disposto dall’articolo 12, comma 5, del decreto-legge 31 maggio 2010, n.78, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 422 del 2010, per i lavoratori collocati in mobilità sulla base di accordi sindacali stipulati anteriormente al 30 aprile 2010 e che maturano i requisiti…