Per un Governo, rispondere alle interrogazioni dei senatori non è facoltativo bensì necessario

Regali miliardari a una società privata, spesa e prevenzione per l’endocardite, indottrinamento gender nelle scuole, voto dell’Italia contro la famiglia in sede ONU e consulenti del Governo che promuovo la pedofilia: dopo anni, ancora silenzio Intervento in Aula per sollecitare le risposte del Governo alle interrogazioni e alle interpellanze presentate in Senato Signor Presidente, conto…

Il Ministro garantisca alle “Sentinelle in Piedi” il diritto costituzionale a manifestare il loro pensiero (2)

Inaccettabili le agressioni subite a Bergamo, Lecce, Rovereto, Bologna, Torino, Milano, Genova, Trieste, Pisa e Napoli Seconda interrogazione al Ministro dell’Interno Premesso che: in riferimento alle manifestazioni delle cosiddette “Sentinelle in piedi”, con l’interrogazione n. 3-01004 presentata il 3 giugno 2014 u.s., sono state già portate all’attenzione del Ministro gravi accadimenti che costituiscono esempi di…

Il Ministro garantisca alle “Sentinelle in Piedi” il diritto costituzionale a manifestare il loro pensiero (1)

Inaccettabili le aggressioni subite a Bergamo e Lecce Prima interrogazione al Ministro dell’Interno Premesso che: le manifestazioni delle cosiddette “Sentinelle in Piedi” sono state spesso impedite o fortemente disturbate da gruppi di facinorosi; dall’agosto 2013, le Sentinelle in Piedi manifestano nelle piazze italiane in modo non solo pacifico, ma addirittura silente, restando in piedi e…

A interpellanze sullo stesso argomento, alla Maggioranza si risponde e all’Opposizione no: un doppiopesismo che lede la dignità del Governo e del Senato

Intervento in Aula per sollecitare le risposte a due interpellanze al Governo Signor Presidente, intervengo per un fatto davvero increscioso. Ho presentato due interpellanze, rispettivamente il 23 dicembre 2013 e il 2 gennaio 2014, riguardanti l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale (UNAR). Ho sollecitato la risposta a queste interpellanze due o tre volte in presenza del Governo…

Mancata partecipazione di Taiwan all’Expo 2015 di Milano

Interrogazione al Ministro degli Affari esteri Premesso che: da molti anni Taiwan partecipa, a pieno titolo o come “osservatore”, a numerosi organismi internazionali multilaterali e tale partecipazione avviene con forme e modalità adottate con il consenso dei Governi di Taipei e di Pechino; tra questi organismi vanno ricordati per importanza l’Organizzazione mondiale del commercio (WTO),…

Dopo la “furbizia orientale” indicata dal procuratore Boccassini, per gli oltre 700mila residenti in Italia di origine orientale esiste ancora l’uguaglianza davanti alla legge?

Interrogazione al Ministro della Giustizia riguardante le parole di Ilda Boccassini sulla presunta ‘furbizia orientale’ di Karima El Mahroug Premesso che: lunedì 13 maggio, nel corso della sua requisitoria contro il senatore Silvio Berlusconi nel Tribunale di Milano, il procuratore aggiunto dottoressa Ilda Boccassini, parlando della giovane Karima El Mahroug, ha pronunciato queste precise parole:…

Scuole “occupate” e “autogestite”: ripristinare i diritti costituzionali di chi vuole studiare e fermare l’enorme spreco di denaro pubblico

Interrogazione al Ministro dell’Istruzione Per sapere: quanti risultano essere gli istituti di istruzione secondaria superiore nei quali vengono attuati lunghi periodi di “occupazione” o “autogestione” durante i quali le lezioni non vengono effettuate, privando, spesso per settimane e persino mesi, tutti gli studenti – anche coloro che vorrebbero fruire delle lezioni – del diritto all’istruzione…

Notizie di morti e feriti iraniani nel Camp Ashraf in Iraq

L’Esecutivo italiano intende intervenire presso il Governo iracheno, a tutela dei diritti umani dei residenti iraniani? Interrogazione al Ministro degli Affari esteri Premesso che: dalle principali fonti di informazione internazionali giungono notizie estremamente preoccupanti sulla situazione di Ashraf, città irachena luogo di permanenza da più di 20 anni di 3.400 iraniani oppositori del regime di…

Da otto anni nessun riordino per i ruoli direttivi, ordinari e speciali del Corpo di Polizia penitenziaria

Interrogazione al Ministro della Giustizia Premesso che: con il decreto legislativo 21 maggio 2000, n. 146, sono stati istituiti i ruoli direttivi, ordinario e speciale del Corpo di Polizia penitenziaria, articolati in qualifiche con ordini gerarchici e con livelli analoghi a quelli dei corrispondenti ruoli dei commissari della Polizia di Stato; con il decreto legislativo…

Intimidazioni da parte dei PM di Napoli al senatore Randazzo alla viglia del voto sulla Legge Finanziaria

Interrogazione dei senatori Malan e Stracquadanio al Ministro della Giustizia Premesso che: –   il leader di Forza Italia onorevole Silvio Berlusconi, secondo quanto riferito da diversi organi di Stampa, sarebbe sottoposto a un’indagine giudiziaria da parte della Procura di Napoli per istigazione alla corruzione di senatori e, in particolare, del senatore Nino Randazzo; si chiede…

Prova nella lingua straniera: studenti italiani fortemente svantaggiati nell’accesso all’Università Roma Tre

Gli studenti non Italiani hanno la possibilità di sostenerla nella loro madrelingua Interrogazione al Ministro dell’Università e della Ricerca Premesso che: nel bando per l’ammissione al Corso di Laurea in Lingue e comunicazione internazionale della Facoltà di Lettere e Filosofia, anno accademico 2007/2008, all’Università degli studi Roma Tre, pubblicato senza data nel sito della Segreteria…

Vice Ministro Visco e Guardia di Finanza: un “corpo separato” dello Stato?

Interrogazione al Ministro dell’Economia e delle Finanze Premesso che: il Ministro in indirizzo ha affermato al Senato di aver ripreso nelle proprie mani la responsabilità della Guardia di Finanza, annullando perciò la delega già conferita al Vice Ministro Visco; tale conferimento era peraltro di dubbia legittimità, in quanto in contrasto con il primo periodo dell’articolo…