L’Ambasciata italiana a Delhi rifiuta i visti a una compagnia teatrale tibetana

Danni alla libertà artistica e agli enti locali italiani ospitanti, con motivazioni prive di fondamento Interrogazione al Ministro degli Affari esteri Premesso che, a quanto risulta all’interrogante: il 27 novembre 2006 il vicepresidente della Tibet Culture House Italia, Thamding Chophel, inoltra alla nostra Ambasciata a Delhi formale richiesta di concessione dei visti, per un periodo…

Visita ufficiale in Cina: il Governo si è informato anche sulle gravi violazioni dei diritti umani?

Interrogazione al Ministro degli Affari esteri Premesso che: il Ministro degli Affari esteri si è recato in visita ufficiale nella Repubblica Popolare Cinese, si chiede di sapere: se il Ministro in indirizzo avesse già in precedenza o abbia chiesto e ottenuto durante la sua visita informazioni in ordine al numero di detenuti costretti ai lavori…

Visita ufficiale in Cina: al Governo italiano interessano i diritti e le libertà civili dei cinesi che lavoreranno nelle aziende italiane?

Interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri Si chiede di sapere: quanti siano stati i partecipanti alla visita del Governo in Cina; quale sia stato il costo complessivo della trasferta; per quale ragione amministratori, consulenti e operatori del Lazio ammontavano – secondo quel che si dice – a 51, quelli della Campania a 37, mentre…

Chi ha autorizzato il Ministro Chiti a porre la fiducia, se il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e gli altri Ministri non ne erano a conoscenza?

Interrogazione dei senatori Malan e Pastore al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri per i Rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali e della Solidarietà sociale Premesso che: nella seduta del Senato di martedì 25 luglio 2006, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, On. Chiti, “a…

Rimozione dell’intero vertice della Guardia di Finanza della Lombardia: per quali ragioni, se le indagini su Unipol non c’entrano?

Interrogazione al Ministro dell’Economia e delle Finanze Premesso che: è emerso dagli organi di Stampa che, nei giorni scorsi, l’intero vertice della Guardia di Finanza della Lombardia è stato rimosso con trasferimenti in varie altre destinazioni; si tratta di un fatto senza precedenti, che pone seri problemi di continuità nelle delicate attività delle Fiamme Gialle…

Il Premier qualifica come “di guerra” la presenza dei nostri militari in Iraq, esponendo i nostri soldati a gravi pericoli

I nostri militari furono mandati in Iraq a guerra finita, per una missione di pace autorizzata dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, e con compiti fissati dal Consiglio Supremo della Difesa e promulgati dal Presidente della Repubblica Interrogazione dei senatori Malan e Stracquadanio al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri dell’Interno e…

Coloro che sono pagati dal Contribuente devono svolgere il loro lavoro con fedeltà, senza disinformare sistematicamente i Cittadini per mera propaganda di parte

Bisogna trovare il modo di valorizzare chi lavora bene e agire in modo differenziato su coloro che fanno esattamente l’opposto Interrogazione 3-01279 del senatore Malan – “Abolizione del tempo pieno”, “abolizione delle mense”, “lezioni a pagamento”: le bugie inducono molte donne a lasciare il lavoro e molti nonni a chiedere la pensione in anticipo (23…

Insegnanti e dipendenti del MIUR, con una martellante campagna mistificatoria, diffondono menzogne e allarme sociale sulla riforma della Scuola

“Abolizione del tempo pieno”, “abolizione delle mense”, “lezioni a pagamento”: le bugie inducono molte donne a lasciare il lavoro e molti nonni a chiedere la pensione in anticipo Interrogazione al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Premesso che: il tempo pieno nelle scuole è un’esigenza di grande ed irrinunciabile importanza per le famiglie che non…

Riforma della Scuola: il MIUR rassicuri le famiglie, oggetto di una campagna allarmistica, sul mantenimento del tempo pieno

Interrogazione al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Premesso che: il tempo pieno nelle scuole è un’esigenza di grande e irrinunciabile importanza per le famiglie che non hanno la possibilità di badare ai figli nel pomeriggio; le bozze di decreto legislativo applicativo della legge delega di riforma dell’istruzione, le sperimentazioni avviate in duecento scuole e…