Rapporti Stato e Santa Sede: il Presidente del Consiglio convoca la commmissione per confronto sui contentuti del DDL Zan?

Al Presidente del Consiglio dei ministri. Premesso che: la Segreteria di Stato del Vaticano ha consegnato all’ambasciatore italiano presso la Santa Sede una nota a proposito del disegno di legge AS 2005 in discussione al Senato, recante “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento…

Come risponde alla nota del Vaticano? – Interrogazione a Draghi

Al Presidente del Consiglio dei Ministri – Sen. Malan Premesso che: la Segreteria di Stato del Vaticano ha consegnato all’Ambasciatore italiano presso la Santa Sede una nota a proposito del disegno di legge Atto Senato 2005 in discussione al Senato, recante “misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul…

A quattro anni dall’approvazione al Senato, l’Intesa tra la Congregazione dei Testimoni di Geova e lo Stato Italiano non ha ancora il voto della Camera

Interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri Premesso che: al fine di garantire la più ampia libertà religiosa di cui all’articolo 19 della Costituzione, l’articolo 8 della nostra Carta fondamentale stabilisce che tutte le religioni sono egualmente libere davanti alla legge e che tale libertà si traduce nella possibilità per ciascuna di esse di organizzarsi…

I diritti concessi alle minoranze religiose durante il periodo del Fascismo oggi vengono ridotti

Il Governo risponde all’interrogazione del senatore Malan al Ministro dell’Interno sul numero minimo di fedeli per ottenere l’approvazione di ministri di culto. Malan: Sconcertato e indignato per il contenuto della risposta   Intervento dell’Onorevole Domenico Manzione, Sottosegretario di Stato per l’Interno Signor Presidente, onorevoli Senatori, con l’interrogazione all’ordine del giorno, il senatore Malan chiede chiarimenti…

Cosa intende fare il Governo rispetto alle legge regionale lombarda che nega alle comunità evangeliche di praticare il proprio culto?

Seconda interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Interno Premesso che: la legge regionale lombarda 3 febbraio 2015, n. 2, recante “Modifiche alla legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio) – Principi per la pianificazione delle attrezzature per servizi religiosi” è stata approvata con l’intento di…

Numero minimo di fedeli per avere un ministro di culto: il Ministero intende seguire il parere del Consiglio di Stato o applicare la Costituzione?

Interrogazione al Ministro dell’Interno Premesso che: la legge 24 giugno 1929, n. 1159 sui “culti ammessi”, non certo particolarmente libertaria, come suggeriscono la data di approvazione e il titolo, e come è dimostrato dal fatto che vari articoli sono già stati dichiarati abrogati dalla Corte costituzionale, stabilisce all’articolo 3 che le nomine dei ministri dei…

Dalla Presidenza del Consiglio, una pubblicazione che indica come “a rischio di essere omofobiche” le persone che osservano i precetti religiosi o con un elevato grado di religiosità

Il Governo non trova il tempo per rispondere alle interpellanze sulle prime due pubblicazioni che promuovono l’indottrinamento gender nelle scuole, ma trova il tempo per produrre un terzo sproposito Intervento in Aula per sollecitare le risposte del Governo alle interpellanze riguardanti l’educazione gender nelle scuole promossa dal Dipartimento per le Pari opportunità presso la Presidenza…

Un parere del Consiglio di Stato impone un numero minimo di fedeli (500!) per avere diritto a un ministro di culto

Il parere blocca l’efficacia di leggi dello Stato che hanno funzionato per 80 anni – compreso il regime fascista. Violate la parità fra i cittadini e la libertà religiosa, sancite dalla Costituzione Interrogazione al Ministro dell’Interno Premesso che: la legge 24 giugno 1929, n. 1159, sui “culti ammessi”, non certo particolarmente libertaria, come suggeriscono la…

La legge regionale lombarda rende impossibile alle comunità evangeliche la pratica del loro culto

Destinare un immobile al culto diventa costoso e può comportare anni di attesa. Come pensa il Ministro di garantire la libertà religiosa, sancita nella Costituzione? Interrogazione al Ministro dell’Interno Premesso che: l’articolo 52, comma 2, della legge regionale della Lombardia 11 marzo 2005, n. 12, stabilisce che i mutamenti di destinazione d’uso di immobili non…

Intese tra Stato italiano e alcune confessioni religiose: a quando i disegni di legge governativi?

A oltre 12 anni dall’inizio della procedura, nonostante le Intese già stipulate, circa 1,6 milioni di fedeli sta ancora aspettando Interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri Premesso che: la libertà religiosa è sancita in modo inequivocabile dall’articolo 19 della Costituzione, e l’articolo 3 afferma l’eguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di religione; pertanto,…

Sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sul crocifisso in una scuola pubblica italiana: il Governo si è espresso?

Interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri Premesso che: la Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo ha all’unanimità dato torto alla Repubblica italiana sul ricorso presentato dalla signora Soile Lautsi a proposito della presenza del crocifisso nelle aule della scuola pubblica frequentata dai suoi due figli; la questione ha suscitato grande interesse nell’opinione pubblica…

Visita ufficiale in Cina: il Governo si è informato anche sulle gravi violazioni dei diritti umani?

Interrogazione al Ministro degli Affari esteri Premesso che: il Ministro degli Affari esteri si è recato in visita ufficiale nella Repubblica Popolare Cinese, si chiede di sapere: se il Ministro in indirizzo avesse già in precedenza o abbia chiesto e ottenuto durante la sua visita informazioni in ordine al numero di detenuti costretti ai lavori…