A interpellanze sullo stesso argomento, alla Maggioranza si risponde e all’Opposizione no: un doppiopesismo che lede la dignità del Governo e del Senato

Intervento in Aula per sollecitare le risposte a due interpellanze al Governo Signor Presidente, intervengo per un fatto davvero increscioso. Ho presentato due interpellanze, rispettivamente il 23 dicembre 2013 e il 2 gennaio 2014, riguardanti l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale (UNAR). Ho sollecitato la risposta a queste interpellanze due o tre volte in presenza del Governo…

Dalla Presidenza del Consiglio, una pubblicazione che indica come “a rischio di essere omofobiche” le persone che osservano i precetti religiosi o con un elevato grado di religiosità

Il Governo non trova il tempo per rispondere alle interpellanze sulle prime due pubblicazioni che promuovono l’indottrinamento gender nelle scuole, ma trova il tempo per produrre un terzo sproposito Intervento in Aula per sollecitare le risposte del Governo alle interpellanze riguardanti l’educazione gender nelle scuole promossa dal Dipartimento per le Pari opportunità presso la Presidenza…

Mancata partecipazione di Taiwan all’Expo 2015 di Milano

Interrogazione al Ministro degli Affari esteri Premesso che: da molti anni Taiwan partecipa, a pieno titolo o come “osservatore”, a numerosi organismi internazionali multilaterali e tale partecipazione avviene con forme e modalità adottate con il consenso dei Governi di Taipei e di Pechino; tra questi organismi vanno ricordati per importanza l’Organizzazione mondiale del commercio (WTO),…

Suinicoltura: attuare l’obbligo europeo di indicazione del Paese d’origine per proteggere il Made in Italy dalle contraffazioni

Interrogazione al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Premesso che: l’agroalimentare made in Italy rappresenta oltre il 17 per cento del prodotto interno lordo, di cui oltre 53 miliardi di euro provengono dal settore agricolo; il successo dell’agroalimentare italiano nel mondo e l’accreditamento attribuito al marchio “Italia” non conoscono arretramenti, come dimostra la crescita…

Il settore della suinicoltura è vittima di pratiche commerciali sleali, con forti ricadute sulla salute, il territorio e il lavoro

Niente trasparenza sull’indicazione di origine, brusche e intense variazioni dei prezzi e basse remunerazioni degli imprenditori Interrogazione al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Premesso che: l’importanza del settore agricolo per l’economia nazionale va riconosciuta con riferimento alla produzione agroalimentare, ma anche alla tutela ed alla valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale ed all’ingente…

Evitare l’usurpazione del Made in Italy agroalimentare, anche quando a rischiare di farlo sono aziende italiane

Interrogazione al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Premesso che: l’agroalimentare made in Italy, che registra un fatturato nazionale superiore ai 266 miliardi di euro, rappresenta oltre il 17 per cento del prodotto interno lordo ed è la leva esclusiva per una competitività “ad alto valore aggiunto”; il made in Italy agroalimentare si caratterizza…

Proteggere l’agroalimentare Made in Italy da importazioni a rischio e pratiche fraudolenti

Il caso della suinicoltura italiana: nel 2012, il 52% delle carni proveniva dalla Germania, che usa enormi quantità di antibiotici Interrogazione al Ministro della Salute Premesso che: l’agroalimentare made in Italy rappresenta oltre il 17 per cento del prodotto interno lordo, con un contributo di 53 miliardi di euro che proviene dal settore agricolo; in…

Un contratto senza gara assegna ulteriori 63 milioni di euro ai braccialetti elettronici, già finora pressoché inutilizzati

E questo dopo aver speso 110 milioni in 10 anni per l’uso di soli 14 congegni, costati dunque quasi 800mila euro all’anno ciascuno Seconda interrogazione ai Ministri dell’Interno e della Giustizia, formulata in prima istanza il 31 maggio 2012 Premesso che: da anni è in atto uno sforzo generale nell’analizzare le voci di spesa delle…

Il Governo italiano sostenga la necessaria partecipazione di Taiwan alla sicurezza del traffico aereo internazionale

Con 56 compagnie aeree e voli per 117 destinazioni, l’inclusione di Taiwan nell’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO) è una priorità Interrogazione ai Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti e degli Affari esteri Premesso che: la scorsa settimana il Presidente del Consiglio dell’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO), Robert Kobeh Gonzalez, ha inviato una lettera al direttore…

La TNT Express di San Mauro Torinese mette in mobilità 854 dipendenti: il Governo intervenga

Interrogazione ai Ministri dello Sviluppo economico e del Lavoro e delle Politiche sociali Premesso che: la multinazionale olandese TNT Express Srl con sede legale a San Mauro Torinese (Torino), corriere espresso che si occupa di spedizioni di ogni calibro, presente su tutto il territorio europeo e mondiale, il 10 giugno 2013 ha attivato la procedura…

Dopo la “furbizia orientale” indicata dal procuratore Boccassini, per gli oltre 700mila residenti in Italia di origine orientale esiste ancora l’uguaglianza davanti alla legge?

Interrogazione al Ministro della Giustizia riguardante le parole di Ilda Boccassini sulla presunta ‘furbizia orientale’ di Karima El Mahroug Premesso che: lunedì 13 maggio, nel corso della sua requisitoria contro il senatore Silvio Berlusconi nel Tribunale di Milano, il procuratore aggiunto dottoressa Ilda Boccassini, parlando della giovane Karima El Mahroug, ha pronunciato queste precise parole:…

Cattedre universitarie “offerte” alla consorte del Sindaco di Firenze, Matteo Renzi: il Governo ne è a conoscenza?

Interrogazione al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Premesso che: sul “Corriere della Sera” del 22 settembre 2012 si legge la dichiarazione del Sindaco di Firenze, Matteo Renzi, “Mia moglie (…) è un’insegnante precaria di Lettere, ora sta studiando per partecipare al nuovo concorso. Sa quante cattedre universitarie finora ci hanno offerto? Eeeh… ma noi…