Scuola elementare di Rorà: si decide la soppressione solo perché, temporaneamente, ci sono solo sei bambini

Il Comune incentiva le giovani coppie a rimanere ma ha un solo scuolabus Interrogazione al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Premesso che: con nota del 5 aprile 2011 il dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale (UST) di Torino ha confermato che a partire dall’anno scolastico 2011/2012 la scuola elementare di Rorà (provincia di Torino) verrà soppressa,…

Abusi da parte dell’Agenzia delle Entrate: si parte dal presupposto che il Contribuente è un evasore e come tale va trattato

I Cittadini devono vedere i loro diritti rispettati: l’obbligo di rispettare le leggi dello Stato vale anche per l’Agenzia delle Entrate L’Agenzia delle Entrate non può fare irruzione nella vita dei Cittadini, sprecando ore del loro tempo per cose cha ha già e minacciando con sanzioni ingiuste Interpellanza sulla richiesta di adempimenti fiscali ai Contribuenti…

L’Agenzia delle Entrate invia lettere di minacce che chiedono agli Italiani, con tempi illegali e date false, documenti già in suo possesso

Una grave violazione della legge e dei diritti dei Cittadini, operata da funzionari e uffici che, poi, si rendono irreperibili Interrogazione a risposta orale al Ministro dell’Economia Premesso che: – migliaia di onesti contribuenti stanno in questi giorni ricevendo lettere firmate da Direttori dall’Agenzia delle Entrate su carta recante il marchio dell’Agenzia accanto allo stemma…

Un parere del Consiglio di Stato impone un numero minimo di fedeli (500!) per avere diritto a un ministro di culto

Il parere blocca l’efficacia di leggi dello Stato che hanno funzionato per 80 anni – compreso il regime fascista. Violate la parità fra i cittadini e la libertà religiosa, sancite dalla Costituzione Interrogazione al Ministro dell’Interno Premesso che: la legge 24 giugno 1929, n. 1159, sui “culti ammessi”, non certo particolarmente libertaria, come suggeriscono la…

La legge regionale lombarda rende impossibile alle comunità evangeliche la pratica del loro culto

Destinare un immobile al culto diventa costoso e può comportare anni di attesa. Come pensa il Ministro di garantire la libertà religiosa, sancita nella Costituzione? Interrogazione al Ministro dell’Interno Premesso che: l’articolo 52, comma 2, della legge regionale della Lombardia 11 marzo 2005, n. 12, stabilisce che i mutamenti di destinazione d’uso di immobili non…

Accertamenti sui fatti documentati dalla trasmissione “le Iene” in una sala giochi di Catania

Come si intende ristabilire la fiducia dei Cittadini nelle Forze dell’Ordine? Interrogazione al Ministro dell’Interno Premesso che: la trasmissione televisiva dell’emittente Italia 1, Le Iene, di mercoledì 12 ottobre 2011 ha documentato un fatto inquietante che sarebbe avvenuto recentemente nella città di Catania, a proposito della sala giochi Vegas, sita in via Torino 73; venivano…

Moria delle api: alcune norme contrastanti rischiano di azzerrare gli sforzi per combatterla

“Salvare le api, gli apicoltori e la Natura” Interrogazione al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Premesso che: il fenomeno della moria delle api continua a manifestarsi con importanti conseguenze sugli apicoltori e le attività apistiche in generale; è stato molto importante la conferma, da parte del Ministro della Salute, della sospensione dell’uso dei…

Oltre diecimila di lavoratori collocati in mobilità rischiano di trovarsi senza stipendio e senza pensione

Interrogazione al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Premesso che: secondo quanto disposto dall’articolo 12, comma 5, del decreto-legge 31 maggio 2010, n.78, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 422 del 2010, per i lavoratori collocati in mobilità sulla base di accordi sindacali stipulati anteriormente al 30 aprile 2010 e che maturano i requisiti…

Decine di migliaia di lavoratori senza stipendio e senza pensione: cosa pensa di fare il Governo?

Interrogazione al Ministro del Lavoro e delle politiche sociali Premesso che: secondo quanto disposto dall’articolo 12, comma 5, del decreto-legge 31 maggio 2010, n.78, convertito con modificazioni dalla legge n. 422 del 2010, per i lavoratori collocati in mobilità sulla base di accordi sindacali stipulati anteriormente al 30 aprile 2010 e che maturano i requisiti…

Redditi trasparenti solo per parlamentari e membri del Governo, mentre le informazioni sui “titolari di cariche elettive di altri enti” scarseggiano

Interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri Premesso che: la legge 5 luglio 1982, n. 441, contiene disposizioni per la pubblicità della situazione patrimoniale e reddituale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti; tali disposizioni risultano applicate ai parlamentari e ai membri del Governo, i cui redditi e situazioni patrimoniali…

Scuole “occupate” e “autogestite”: ripristinare i diritti costituzionali di chi vuole studiare e fermare l’enorme spreco di denaro pubblico

Interrogazione al Ministro dell’Istruzione Per sapere: quanti risultano essere gli istituti di istruzione secondaria superiore nei quali vengono attuati lunghi periodi di “occupazione” o “autogestione” durante i quali le lezioni non vengono effettuate, privando, spesso per settimane e persino mesi, tutti gli studenti – anche coloro che vorrebbero fruire delle lezioni – del diritto all’istruzione…

Politecnico di Torino: ancora sconosciuta la data di inizio dei corsi di Ingegneria

Interrogazione al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Premesso che: presso l’Università e il Politecnico di Torino non sono ancora iniziati i corsi, né è stata data comunicazione ufficiale di quando questo avverrà; informalmente, alcuni docenti indicano agli studenti il 9 novembre come possibile inizio; negli scorsi anni, detti corsi iniziavano non dopo la prima…