Spoil System: mancata stabilizzazione, in violazione del dictum della Corte Costituzionale, dei dirigenti di seconda fascia

Interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri per le Riforme, dell Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e della Pubblica Istruzione Premesso che: l’art. 41 del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 23 novembre 2006, n. 286, ha esteso lo spoils system ai dirigenti di seconda fascia ovvero di…

Caso Scaramella: una vicenda inquietante e anomala, che viola apertamente la Costituzione e, soprattutto, i diritti di un cittadino che è in carcere e di un parlamentare che è qui, in quest’Aula

Quando è in ballo la Costituzione, la vita di un cittadino e, di conseguenza, la libertà di tutti i cittadini, il Ministro della Giustizia deve agire Intervento in Aula per lo svolgimento dell’interpellanza 2-00141 Signor Presidente, abbiamo una serie di fatti particolarmente gravi. Il primo è che da 114 giorni il dottor Mario Scaramella si…

Moschee di Torino: violenza sulle donne e incitamento all’odio contro Cristiani, Ebrei e atei occidentali

Interrogazione al Ministro dell’interno Premesso che: nella trasmissione televisiva “Annozero” in onda sul servizio pubblico televisivo il 29 marzo 2007, sono stati mostrati filmati ripresi nella moschea di via Cottolengo in Torino in cui il sedicente imam Khuhaila incita a sottomettere e picchiare le donne; il predecessore del Khuhaila in quella moschea, Bouriki Buchta, è…

A oltre 14 mesi dalla presunta commissione dei fatti, un arresto preventivo per calunnia arriva al suo 45° giorno

Interrogazione al Ministro della Giustizia sul caso del Dott. Scaramella, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul dossier Mitrokhin Premesso che: –   in data 14 ottobre 2005, il dottor Mario Scaramella, docente universitario, giudice onorario, consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sul cosiddetto dossier Mitrokhin, si recava al commissariato “Dante” di Napoli segnalando che Alexander Litvinenko,…

L’Ambasciata italiana a Delhi rifiuta i visti a una compagnia teatrale tibetana

Danni alla libertà artistica e agli enti locali italiani ospitanti, con motivazioni prive di fondamento Interrogazione al Ministro degli Affari esteri Premesso che, a quanto risulta all’interrogante: il 27 novembre 2006 il vicepresidente della Tibet Culture House Italia, Thamding Chophel, inoltra alla nostra Ambasciata a Delhi formale richiesta di concessione dei visti, per un periodo…

Visita ufficiale in Cina: il Governo si è informato anche sulle gravi violazioni dei diritti umani?

Interrogazione al Ministro degli Affari esteri Premesso che: il Ministro degli Affari esteri si è recato in visita ufficiale nella Repubblica Popolare Cinese, si chiede di sapere: se il Ministro in indirizzo avesse già in precedenza o abbia chiesto e ottenuto durante la sua visita informazioni in ordine al numero di detenuti costretti ai lavori…

Il Parlamento italiano non ha votato perché si spari sugli Israeliani mentre ancora nulla si vede sul disarmo di Hezbollah

Il Governo richiami il Comandante dell’UNIFIL a un comportamento più responsabile Interrogazione ai Ministri degli Affari esteri e della Difesa Premesso che: diverse agenzie di Stampa del 19 e del 20 ottobre 2006 hanno riferito che il Generale francese Alain Pellegrini, comandante dell’UNIFIL, ha proposto una “modifica alle regole di ingaggio” per contrastare i sorvoli…

Visita ufficiale in Cina: al Governo italiano interessano i diritti e le libertà civili dei cinesi che lavoreranno nelle aziende italiane?

Interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri Si chiede di sapere: quanti siano stati i partecipanti alla visita del Governo in Cina; quale sia stato il costo complessivo della trasferta; per quale ragione amministratori, consulenti e operatori del Lazio ammontavano – secondo quel che si dice – a 51, quelli della Campania a 37, mentre…

Chi ha autorizzato il Ministro Chiti a porre la fiducia, se il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e gli altri Ministri non ne erano a conoscenza?

Interrogazione dei senatori Malan e Pastore al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri per i Rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali e della Solidarietà sociale Premesso che: nella seduta del Senato di martedì 25 luglio 2006, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, On. Chiti, “a…

Rimozione dell’intero vertice della Guardia di Finanza della Lombardia: per quali ragioni, se le indagini su Unipol non c’entrano?

Interrogazione al Ministro dell’Economia e delle Finanze Premesso che: è emerso dagli organi di Stampa che, nei giorni scorsi, l’intero vertice della Guardia di Finanza della Lombardia è stato rimosso con trasferimenti in varie altre destinazioni; si tratta di un fatto senza precedenti, che pone seri problemi di continuità nelle delicate attività delle Fiamme Gialle…

Mario Placanica: quale tutela dal Governo per un uomo che, mentre svolgeva un servizio di ordine pubblico, ha agito per legittima difesa?

Come si pensa debba affrontare, da disoccupato, la costosa causa civile intentata dai familiari di Carlo Giuliani? Interrogazione al Ministro dell’Interno Premesso che: in data 5 maggio 2003, il giudice per le indagini preliminari di Genova archiviò il procedimento ai danni del carabiniere Mario Placanica avendo accertato che, nei gravi disordini del luglio 2001 a…