Tre domande al Presidente del Consiglio: surplus della Germania, discrepanze dell’Accordo di Parigi e (pretesa) politica europea sull’immigrazione

Intervento in Aula nella discussione sulle Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri in vista del Consiglio europeo del 22 e 23 giugno 2017 Signor Presidente, Signor Presidente del Consiglio, abbiamo apprezzato la pacatezza e l’attinenza al tema delle Sue comunicazioni, cosa a cui non eravamo sempre usi negli ultimi anni. Abbiamo apprezzato, nel contenuto,…

Cambiamenti climatici: quel che, di solito, non si dice

Intervento in Aula nella discussione sulle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici Signor Presidente, signor Ministro, colleghi, coraggiosi Italiani che ci ascoltate in questo dibattito, non parteciperò al certame retorico della catastrofe imminente, ma vorrei portare alla vostra attenzione qualche dato di cui non si è parlato o si è parlato molto poco. Innanzitutto, non…

Delitti contro l’ambiente: un provvedimento-proclama che, invece dell’inquinamento, combatte l’occupazione e gli investimenti

Dichiarazione di voto sul disegno di legge in materia di delitti contro l’ambiente Signor Presidente, colleghi, signor Ministro, Forza Italia voterà contro questo provvedimento. Noi riteniamo che siano assolutamente da combattere e da reprimere – da prevenire, se possibile – i casi in cui qualcuno, qualunque sia la ragione (che sia per svolgere un’attività industriale…

Delitti contro l’ambiente: parole astratte, incertezza del diritto e incertezza della pena

Intervento in Aula sul disegno di legge in materia di delitti contro l’ambiente Signor Presidente, colleghi, signor Ministro, il provvedimento che ci accingiamo ad esaminare, nella sua seconda – e verosimilmente ultima – lettura al Senato, non comprende solo gli elementi che hanno costituito oggetto di modifiche da parte della Camera dei deputati, ma anche…

I colpevoli di atti minimi e i responsabili di veri disastri ambientali vengono puniti con lo stesso metro e con le stesse pene

La definizione del reato è nebulosa. Una formulazione foriera di fraintendimenti e di applicazioni difformi a qualsivoglia principio di proporzionalità e ragionevolezza Intervento in Aula nella discussione sui delitti contro l’ambiente Signora Presidente, inizierò illustrando l’emendamento 1.194, che propone semplicemente che non si applichi l’istituto della confisca nel caso in cui colui che ha prodotto…

La politica energetica non può essere fatta con un approccio ideologico

Sosteniamo il monitoraggio di tutte le situazioni che possono creare pericoli per la salute, ma non la chiusura per pregiudizio una Centrale che ha ridotto le emissioni dell’88% Intervento in Aula in dichiarazione di voto sulla mozione riguardante la Centrale elettrica di Civitavecchia Signor Presidente, Signora Sottosegretario, Onorevoli colleghi, qualcuno potrà stupirsi per il fatto…

La competitività italiana va difesa dalle decisioni monetarie ed energetiche europee che la danneggiano

Intervento in Aula, alla vigilia del Consiglio europeo (Bruxelles 20-21 marzo), nella discussione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio Signor Presidente, Signor Presidente del Consiglio, domani, al primo punto all’ordine del giorno del Consiglio europeo, ci sarà il tema della competitività. Intanto, condividiamo il suo intendimento di lasciar fare a noi quel che serve, anche…

Bisogna liberarsi dalla schiavitù del petrolio, ma senza massacrare il Contribuente e la competitività della nostra Nazione e di tutto il continente europeo

Oltre 700 scienziati in tutto il mondo affermano che la teoria del riscaldamento globale causato dalle attività umane non è dimostrata scientificamente Intervento in Aula nella discussione di mozioni riguardanti le fonti energetiche rinnovabili Signor Presidente, non avevo chiesto di intervenire in questo dibattito ma ho sentito di doverlo fare dopo l’intervento del senatore Della…

Oltre 700 scienziati di tutto il mondo esprimo dubbi sull’origine antropica del riscaldamento globale

Una mozione PdL chiede di accertare la verità scientifica prima di investire centinaia di miliardi di euro in attività la cui utilità è quantomeno dubbia Intervento in Aula nella discussione di mozioni sul clima Signor Presidente, Signor Sottosegretario, Colleghi, con la nostra mozione non abbiamo detto che “il re è nudo”: ci siamo limitati a…

Proprio perché vogliamo che l’Unione europea sia più forte, non possiamo trascurare i problemi che emergono

I 491 milioni di cittadini percepiscono le istituzioni europee e le norme da loro assunte come qualcosa di estraneo, che poco dipende dal consenso e dalla volontà popolare Intervento in Aula nella discussione sulla ratifica e l’esecuzione del Trattato di Lisbona Signor Presidente, il processo di integrazione europeo è un fenomeno senza precedenti nella Storia.…

Politica ambientale – quattro problemi: costi e limiti quantitativi delle fonti rinnovabili, fondamentalismo ideologico e grandi Paesi “non allineati”

“Sì” all’efficienza energetica, “no” a un pauperismo utopistico e inconcludente. “Sì” a un approccio scientifico, “no” a un atteggiamento catastrofistico Intervento in Aula per dichiarazione di voto su una mozione concernente la politica ambientale Signor Presidente, la questione del cambiamento climatico e la sua gestione sta diventando uno dei punti principali della politica nazionale e…

Per senso di responsabilità nei confronti di chi dovrà abitare il Pianeta dopo di noi, gli esperimenti nucleari devono cessare

Intervento in Aula per dichiarazione di voto sulle mozioni Malan, Mattioli, Boffardo e Diliberto concernenti gli esperimenti nucleari Signor Presidente, i deputati del Gruppo Federalisti e Liberal-democratici hanno presentato la mozione n. 1-00152, di cui sono primo firmatario, il 12 luglio scorso, menzionando esclusivamente in origine gli esperimenti nucleari francesi. Questo è avvenuto non certo…