Politiche per la famiglia, Malan (FDI): chiediamo di estendere il congedo di maternità a 180 giorni

Signor Presidente, questo emendamento di Fratelli d’Italia chiede di estendere il periodo del congedo di maternità dopo il parto a centottanta giorni. Questo è un fatto concreto e preciso per venire incontro alle esigenze delle madri e delle famiglie intere. Evidentemente un bambino tra i tre e i sei mesi di età ha bisogno di…

E’ più giusto trovare 5 o 10 euro al giorno per le famiglie, oppure trovare 200 euro al giorno per i bambini che vengono tolti dalle famiglie e dati alle case famiglia?

Signor Presidente, con questo emendamento di Fratelli d’Italia si propone l’introduzione di un trattamento tributario alla famiglia proporzionato al numero dei suoi membri, con modulazioni per il coniuge, il primo, il secondo e il terzo figlio. Si tratta di quello che è conosciuto come quoziente familiare. La natalità è in costante discesa da tredici anni,…

Ddl Zan non rispetta dignità dei bambini

Signor Presidente, intanto non posso fare a meno di notare che, a seguito della totale inerzia, almeno per quanto siamo stati informati, del Governo rispetto alla nota verbale della Segreteria di Stato della Santa Sede e alle lettere formali da parte della Chiesa apostolica in Italia e della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli…

Assegno unico per i figli: bel titolo ma va riempito

Signor Presidente, l’Italia attraversa un periodo ormai molto lungo di denatalità: è da tredici anni consecutivi che ogni anno ci sono meno nati del precedente. Si tratta peraltro di record assoluti della storia della Repubblica: nascevano più bambini in Italia quando gli italiani erano meno di 40 milioni, appena arrivati all’Unità del nostro Paese, di…

“I casi di bambini sottratti alle famiglie esistono. E lei è per loro l’unica tutela. Li difenda”.

  Signor Presidente, vorrei rivolgere alla dottoressa Garlatti i migliori auguri per l’importantissimo incarico che ha assunto. La ringrazio per quanto ci ha esposto con una visione molto ampia della questione, indubbiamente preziosissima, della tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. Ordinariamente non c’è bisogno di tutelarla, perché lo fanno le famiglie, ma ci sono casi in cui…

DPCM NATALE: EVITIAMO INUTILI DISCRIMINAZIONI. INTERVENTO IN AULA

Signor Presidente, il decreto-legge 2 dicembre 2020, n. 158 ha stabilito, per il periodo natalizio, delle forti limitazioni agli spostamenti che rendono ancora più strette le norme già previste dal precedente decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 novembre scorso, arrivando a consentire la circolazione soltanto nell’ambito del Comune di residenza per i…

La prerogativa della difesa della dignità della donna non è solo dell’ideologia recente, ma ogni cultura decente e ogni società precedente l’ha fatta propria, pur con evidenti carenze ed eccezioni.

Signor Presidente, la questione della violenza sulle donne è molto complessa e giustamente è stata istituita una Commissione che se ne occupa. Ringrazio pertanto il Presidente e tutti i componenti della Commissione per il lavoro che hanno svolto e per le relazioni che stanno preparando e che stanno presentando all’Assemblea, che giustamente le deve esaminare.…

Alla donne vittime di violenza vengono strappati i figli dallo Stato

Signor Presidente, ho chiesto di parlare sul provvedimento in esame perché tocca un argomento molto importante, la tutela delle vittime della violenza sulle donne, ovvero violenza interfamiliare. Sono state dette tante cose. Uno degli elementi fondamentali è che, nella stragrande maggioranza dei casi, questi episodi di violenza si verificano lontano da occhi estranei e, a…

Useremo i nostri diritti di opposizione come rappresentanti della Nazione, ai sensi della Costituzione, su ciò che danneggi il benessere o la libertà degli Italiani

Intervento in Aula nella discussione sulla fiducia al Governo Conte Signor Presidente, Signor Presidente del Consiglio, Signori Ministri, Cittadini che pazientemente ci ascoltate, Colleghi senatori, questo Governo ha già stabilito un record. Dei diciotto Governi di inizio legislatura, è di gran lunga quello che ha impiegato più tempo per formarsi. Nel 2008, a tre mesi dalle…

Bisogna tutelare tutti gli orfani privati dei genitori a seguito di un reato violento

Non si può fare differenza tra i soggetti che hanno ucciso per stabilire se l’orfano è meritevole di attenzione da parte della legge. Rischiamo di approvare una legge monca, in nome della quale un atto di giustizia diventa di ingiustizia nei confronti dei bambini che si trovano nelle stesse situazioni Intervento in Aula nella discussione…

DAT: Servono chiarezza, misura nelle parole e prudenza

Quello che scriviamo in queste Aule deve, poi, essere applicato – dalle persone, dai medici e dai Magistrati Intervento in Aula nella discussione sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento Signor Presidente, vorrei aggiungere un elemento di cui dobbiamo tener conto nell’esaminare questo disegno di legge. O, meglio: l’argomento su cui verte questo…

Legge di Bilancio: le priorità del Governo sono gli immigrati e l’Iran

Massimo 140 euro al mese, quando va bene, per ogni famiglia italiana con un bambino e 1.000 per ogni immigrato. 7 euro all’anno per i caregivers familiari ma 120 milioni all’Iran, che minaccia col nucleare anche l’Europa e ha già promesso la distruzione dello Stato di Israele Intervento in Aula nella discussione della Legge di…