La qualificazione di monumento nazionale per il campo di Servigliano ed è una questione estremamente appropriata

Signor Presidente, il disegno di legge in esame decide la qualificazione di monumento nazionale per il campo di Servigliano ed è una questione estremamente appropriata. Non per nulla ha raccolto la firma di tutti i Capigruppo e ovviamente anche della senatrice Bernini, Presidente del nostro Gruppo, e della senatrice a vita Liliana Segre. È seriamente…

Malan: “Israele sta subendo uno dei più intensi attacchi missilistici della storia”

Signor Presidente, da questa mattina la popolazione civile di Israele è sottoposta a un massiccio attacco di missili. Ne sono arrivate probabilmente diverse centinaia, sicuramente molte decine, di cui l’ultimo cinque minuti fa. Sono attacchi mirati a colpire la popolazione civile e provengono dall’organizzazione denominata Jihad islamico in Palestina. Questa è considerata un’organizzazione terroristica dall’Unione…

Siria: dopo l’attacco missilistico, occorre chiedersi che cosa l’Italia può fare

Signor Presidente, Signor Presidente del Consiglio, Colleghi senatori, la drammatica situazione della Siria, che oggi attrae l’attenzione di tutto il mondo, è estremamente complessa e si è determinata attraverso decenni di vicende che, a loro volta, hanno radici antiche. Dalla Crisi di Suez del 1956, la Siria è stata costantemente nell’area di influenza dell’Unione Sovietica e,…

Legge di Bilancio: le priorità del Governo sono gli immigrati e l’Iran

Massimo 140 euro al mese, quando va bene, per ogni famiglia italiana con un bambino e 1.000 per ogni immigrato. 7 euro all’anno per i caregivers familiari ma 120 milioni all’Iran, che minaccia col nucleare anche l’Europa e ha già promesso la distruzione dello Stato di Israele Intervento in Aula nella discussione della Legge di…

Lo Stato di Israele: una quotidiana esperienza di rispetto dei diritti umani e di difesa della sicurezza dei Cittadini

Intervento in Aula in dichiarazione di voto sulla ratifica dell’Accordo Italia-Israele in materia di pubblica sicurezza Signor Presidente, intervengo anch’io per esprimere il voto favorevole del Gruppo di Forza Italia, sottolineando che lo Stato di Israele gestisce l’emergenza e il contrasto al terrorismo, agli attentati e al lancio di missili ogni giorno. È il Paese…

Cinque domande concrete al Governo: debiti, alluvione, gender, autostrade, Israele-Iran

Intervento in Aula durante la discussione sulla fiducia al Governo Gentiloni Signor Presidente, Signor Presidente del Consiglio, Signora Ministro, Colleghi, dato il ristretto tempo concessomi, non mi dilungherò sui massimi sistemi e le porrò alcune questioni, rispetto alle quali sarà gradita una sua risposta nella replica ma – soprattutto – nella sua attività di Presidente…

Astensione dell’Italia sulla mozione UNESCO: un voto osceno e vergognoso, che rinnova l’onta delle leggi razziali del 1938

Un atto di disprezzo della verità, della cultura e persino del Parlamento, che attribuisce radici dell’Ebraismo e del Cristianesimo a un Islam nato secoli dopo Intervento in Aula Signora Presidente, circa settantotto anni fa, in quest’Aula e nell’altro ramo del Parlamento, venivano approvate le leggi razziali: un’onta indelebile nella nostra Storia ma, almeno, allora si…

Negazionismo: impedendo, ancora una volta, al Senato di esprimersi, si impone una legge pericolosa che permetterà di perseguire tutto e il contrario di tutto

La logica di maggioranza vanifica l’intendimento di proteggere la memoria della Shoah dalla minaccia di cancellazione, che aveva trovato l’unanimità in Commissione Giustizia Intervento in Aula per la dichiarazione di voto del Gruppo Forza Italia sull’introduzione del negazionismo come aggravante del reato di istigazione all’odio per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi Signor Presidente, mi…

Negazionismo: è doveroso che in quest’Aula si sancisca che quell’orrore c’è stato e che negarlo è inaccettabile

Intervento in Aula nella discussione sul negazionismo come aggravante del reato di istigazione all’odio per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi Signor Presidente, siamo al secondo passaggio in Aula per questo provvedimento a causa delle modifiche apportate dall’altro ramo del Parlamento. Bene ha fatto la commissione Giustizia, che ringrazio per il lavoro svolto, a eliminarle…

Giorno della Memoria: “Negare quanto è avvenuto è come tentare di ripeterlo”

Intervento del senatore Malan in apertura dei lavori dell’Aula Signor Presidente, voglio associarmi alle parole della senatrice Amati, assieme alla quale, come secondo firmatario, ho sottoscritto il disegno di legge al quale la Senatrice ha accennato (disegno di legge di introduzione del negazionismo come aggravante del reato di propaganda, pubblica istigazione e pubblico incitamento a…

Negazionismo: non si riduce la libertà di ricerca o di opinione, ma si sanziona la negazione come strumento per l’incitamento all’odio o alla violenza

Intervento in Aula in dichiarazione di voto sul contrasto e la repressione dei crimini di genocidio, dei crimini contro l’umanità e dei crimini di guerra, come definiti dagli articoli 6, 7 e 8 dello statuto della Corte penale internazionale Lo scorso 27 gennaio si è ricordato il 70o anniversario della liberazione del campo di sterminio…

Negazionismo: un’aggravante a crimini commessi e già riconosciuti tali da Tribunali competenti

Nelle stesse Aule che hanno visto l’approvazione delle leggi razziali, un intervento giusto che non introduce limitazioni alla libertà di ricerca storica e garantisce la libertà di opinione quand’anche scellerata Intervento in Aula nella discussione del disegno di legge sul contrasto e la repressione dei crimini di genocidio, dei crimini contro l’umanità e dei crimini…