PdL Senato: “BNL-Unipol: Malan, grave colpo a credibilità Magistratura”

di Federico Gennaccari Il Tribunale di Milano ha condannato a un anno il leader del PdL, Silvio Berlusconi, per concorso in rivelazione di segreto d’ufficio in merito alla pubblicazione il 31 dicembre 2005 dell’intercettazione relativa alla telefonata tra l’allora segretario dei DS, Fassino, e il presidente di Unipol Giovanni Consorte, impegnato nella scalata alla BNL.…

Il Quintuplo: “E Monti usa il sito del Governo per fini elettorali”

Il 2013 si è aperto con una violazione della legge sulla par condicio da parte del Governo dei professori. Il caso non riguarda la sovraesposizione del Premier nei programmi televisivi, già accertata dal Consiglio dell’Autorità per le comunicazioni, ma un altro aspetto della propaganda di Mario Monti: l’uso a fini elettorali del sito web della Presidenza del Consiglio.…

Italia Oggi: “Le liste Monti sono fuorilegge. Malan: il salvatore della Patria non può ignorare i divieti”

di Alessandra Ricciardi La strategia elettorale di Monti? Illegittima. Perché il logo del premier Monti non può essere riprodotto su liste diverse anche se coalizzate tra loro. «E non basta che Monti sia il salvatore della Patria perché ignori i divieti di legge», attacca Lucio Malan, senatore PdL, relatore della naufragata riforma elettorale. Malan –…

Italia Oggi: “Legge elettorale, primo sì del Senato al testo del PdL”

La commissione Affari costituzionali del Senato ha adottato come testo base della riforma elettorale il disegno di legge presentato da Lucio Malan (PdL), che prevede un sistema proporzionale con premio alla coalizione del 12,5%, uno sbarramento al 5%, due terzi dei seggi assegnati con le preferenze e un terzo con i listini bloccati. Articolo integrale

PdL Senato: “Legge elettorale. Malan: Noi intenzionati a cambiarla, altri vogliono testo su misura”

Da oggi e per le prossime due settimane, la riforma della legge elettorale sarà nel calendario della commissione Affari costituzionali, come stabilito nell’ultima Conferenza dei Capigruppo. La discussione, poi, dovrebbe approdare in Aula. I tempi si fanno sempre più stretti. Senza contare un altro dettaglio di non poco conto: l’avvertimento di Napolitano a non tornare…

L’Indro: “Legge elettorale, la bozza PdL”

Dopo le esortazioni dal Quirinale, qualcosa si muove. Intervista al Senatore Lucio Malan, relatore: “Non un documento ultimo, ma solo un contributo alla discussione” Il senatore Lucio Malan, relatore per il PdL alla riforma della legge elettorale, ci conferma: “Si tratta di un disegno di legge che è stato firmato da Quagliarello e Gasparri. Se venisse rapidissimamente…

Agenzia Internazionale Stampa estero: “Riforma editoria. Cretti: soddisfatti per l’emendamento sulla Stampa italiana all’estero”

L’approvazione dell’emendamento sulla Stampa italiana all’estero, nell’ambito del via libera del Senato alla riforma dell’editoria, è stata accolta con “grande soddisfazione” dal presidente della Federazione Unitaria della Stampa Italiana all’Estero (FUSIE), Giangi Cretti. “Vogliamo ringraziare anche la commissione Affari Costituzionali – in particolare i relatori, senatori Marilena Adamo e Lucio Malan, che hanno saputo accogliere…

PdL Senato: “Editoria. Malan: Misure immediate per non affossare giornali di opinione”

Approda oggi all’esame dell’Aula il decreto sull’editoria relativo al riordino dei finanziamenti alle imprese e alla vendita della stampa quotidiana e periodica. Si tratta di un tema molto delicato e necessario, secondo il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega per l’Editoria, Paolo Peluffo, “per dare trasparenza al meccanismo di erogazione dei contributi che si…

PdL Senato: “Riforme. Malan: Un Governo forte e un Presidente della Repubblica eletto direttamente dal popolo”

Prosegue nell’Aula del Senato l’iter delle riforme istituzionali. Ne parliamo con il senatore Lucio Malan. Quali sono i punti essenziali del testo giunto in Aula? “La riduzione del numero dei parlamentari, il superamento del bicameralismo perfetto con la specializzazione di Camera e Senato e un iter molto veloce per l’approvazione delle leggi. Restano con il…