San Secondo di Pinerolo. Dibattito: la legge sulla Montagna, l’Unione dei Comuni e la Città metropolitana

Partecipano Gian Luca Vignale, assessore regionale alla Montagna e all’Innovazione nella Pubblica Amministrazione; Lucio Malan, senatore Questore, componente della commissione Affari Costituzionali e presentatore dell’emendamento sulla prorooga della scadenza dell’Unione dei Comuni; Nadia Loiaconi, consigliere provinciale e capogruppo PdL/Forza Italia. Coordina i lavori Claudio Bonansea, consigliere provinciale PdL/Forza Italia.

Torino, Lucio Malan partecipa all’incontro con la delegazione piemontese dell’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani

Incontro a Pinerolo: “Enti locali montagna e i recenti provvedimenti del Governo”

Dibattito su temi di particolare attualità politica e del terrritorio:

– i recenti provvedimenti del Governo;
– il disegno di legge regionale recante “Disposizioni organiche in materia di enti locali” presentato dall’Assessore alle autonomie locali, Elena Maccanti, con la collaborazione dell’Assessore all’Ambiente, Roberto Ravello, presente al dibattito;
– il riordino del sistema degli Enti Locali e delle comunità montane;
– la politica della regione sulla montagna e sull’esperienza della Valsangone come nuova Unione dei comuni;
– le azioni dell’ANCI sull’allentamento del patto di stabilità.

Intervengono all’incontro: il Sen. Enzo Ghigo, coordinatore regionale del PDL; il Sen. Lucio Malan, segretario di presidenza del Senato; l’On. Osvaldo Napoli, vice presidente del gruppo PDL alla Camera dei Deputati; Roberto Ravello, assessore all’Ambiente della Regione Piemonte, e Daniela Ruffino, sindaco di Giaveno e consigliere provinciale. Modera l’incontro Anna Maria Garzena, consigliere della Comunità Montana.

MALAN: “FINANZIARIA 2008: GOVERNO TAGLIA 70 MILIONI ALLA MONTAGNA”

“Con la scusa di tagliare i costi della politica, il Governo Prodi vuole tagliare 70 milioni alla montagna. Solo una parte irrilevante di quei soldi si riferisce ai compensi ai consiglieri che verranno eliminati – di solito persone che, per un impegno notevole e meritorio, percepiscono un gettone che a mala pena paga la benzina. Qualcosa di più verrà dall’eliminazione di qualche comunità montana impropria al centro-sud. Tutto il resto saranno semplicemente tagli ai servizi e alle necessità della montagna.

Trovo peraltro discutibile eliminare, con un articoletto in una legge di bilancio, tutte le minoranze dai consigli di comunità.

L’emendamento proposto dal senatore Legnini (DS), relatore del provvedimento, non cambia la sostanza ma la peggiora: il taglio infatti passa da 66,8 milioni a 70. Evidentemente, per il Governo Prodi, la montagna è solo un costo da tagliare”.

‘Montagne di ieri, montagne di domani’

Convegno sulla storia e la cultura delle popolazioni alpine del Piemonte, organizzato dall’UNCEM Piemonte in collaborazione con la Società degli studi Storici ed archeologici della Provincia di Cuneo e il Comune di Ostana.

Programma