Fusione Ferrovie-ANAS: aumento di capitale e nuovo CdA deliberati un giorno dopo lo scioglimento delle Camere

Una scelta concernente due infrastrutture strategiche, che sarebbe spettata al prossimo Governo scelto dagli Italiani e non a un Esecutivo dimissionario, in carica solo per il disbrigo degli affari correnti Interrogazione dei senatori Gibiino e Malan ai Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Economia e delle Finanze Premesso che: poco si è discusso durante…

Dettagli

Iran: il Governo intende continuare a investire in un Paese che finanzia il terrorismo e persegue la distruzione di Israele, dell’America e dell’Europa?

Interrogazione al Ministro degli Esteri Premesso che: in diverse occasioni, negli ultimi anni, sono state riportate dalla stampa dichiarazioni del leader e Presidente della Repubblica Islamica dell’Iran Hassan Rouhani, della Guida Suprema dell’Iran Ali Khamenei, e del consigliere speciale per la politica estera di Ali Khamenei, Ali Akbar Velayati – quali, ad esempio: Rouhani: “Israele…

Dettagli

Dall’Agenzia delle Entrate nuovi abusi e vessazioni, in violazione dei diritti dei Cittadini e della legge

Interrogazione Al Ministro dell’Economia e delle Finanze Premesso che, a quanto risulta all’interrogante: migliaia di Contribuenti stanno ricevendo lettere firmate da direttori dall’Agenzia delle Entrate, relativi al conteggio conclusivo della tassazione di somme ricevute a titolo di TFR, indennità equipollenti o di prestazioni pensionistiche; la lettera prevede che il versamento delle somme dovute “deve essere…

Dettagli

Agenzia delle Entrate: ancora una volta, abusi e vessazioni, in violazione della legge e dei diritti dei Cittadini

Interrogazione al Ministro dell’Economia Premesso che: migliaia di Contribuenti stanno ricevendo lettere firmate da Direttori dall’Agenzia delle Entrate, relativi al conteggio conclusivo della tassazione di somme ricevute a titolo di TFR, indennità equipollenti o di prestazioni pensionistiche; la lettera prevede che il versamento delle somme dovute “deve essere eseguito entro 30 giorni dal ricevimento di…

Dettagli

Per le vittime delle crisi bancarie, schedatura e divieto di accesso a eventi pubblici?

Come si concilia tutto questo con la libertà di circolazione e di manifestazione del proprio pensiero, previste dalla Costituzione? Interrogazione al Ministro dell’Interno Premesso che, a quanto risulta all’interrogante: secondo quanto pubblica il quotidiano “La Verità” il 4 settembre 2017, le persone vittime delle crisi delle banche che protestano contro il Presidente del Consiglio dei…

Dettagli

Palazzo Chigi spieghi la natura e i temi dell’incontro istituzionale con Soros

Interrogazione del senatore Malan al Presidente del Consiglio dei Ministri Premesso che, per quanto risulta all’interrogante: secondo quanto riferiscono diverse fonti di Stampa, mercoledì 3 maggio 2017 il Presidente del Consiglio dei Ministri ha ricevuto a Palazzo Chigi il multimiliardario George Soros, protagonista per sua stessa ammissione delle speculazioni che, nel 1992, causarono una svalutazione…

Dettagli

Proroghe senza gara delle concessioni e aumento delle tariffe autostradali, “recupero” dei migranti in acque libiche e vicenda delle Agenzie di Stampa: sarebbe il minimo che il Governo rispondesse

Intervento in Aula per sollecitare le risposta del Governo alle numerose interrogazioni presentate Signora Presidente, vorrei sollecitare la risposta a parecchie interrogazioni. Non dirò il numero delle interrogazioni nel mio intervento e lascerò agli uffici questo compito burocratico. Anzitutto mi riferisco alle interrogazioni sull’incredibile vicenda del concorso per le Agenzie di Stampa. Siamo dinanzi a…

Dettagli

Zelo nell’indire la gara (non obbligatoria) per le Agenzie di Stampa, due anni di ritardo nell’indire la gara (obbligatoria) per l’autostrada Torino-Piacenza

Nel primo caso, la gara potrebbe consegnare i servizi di informazioni nelle mani delle maggiori e meglio finanziate Agenzie europee, con ripercussioni gravi – anche occupazionali Interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dello Sport con delega all’Editoria Premesso che: il 21 e 22 febbraio scorso, il sito Primaonline.it riportava che, a…

Dettagli

Possibile che una società italiana escluda da una gara proprio le aziende italiane?

Interrogazione del senatore Malan ai Ministri dell’Economia e delle Finanze, dello Sviluppo economico e del Lavoro e delle Politiche sociali Premesso che: voci insistenti provenienti dalla società Leonardo, ex Finmeccanica, riferiscono che essa si accingerebbe a mettere a gara internazionale la gestione logistica degli stabilimenti produttivi, comprendendo nel pacchetto la vendita della società FATA con…

Dettagli

Certificazione delle conoscenze informatiche: discrezionalità delle commissioni esaminatrici e ancora nessuna uniformità per gli enti competenti

Più di 2 milioni di persone sono in possesso di una certificazione che potrebbe non essere riconosciuta Interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione Premesso che: la materia della certificazione delle conoscenze informatiche è regolata dal decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13; i concorsi…

Dettagli

Milioni di voucher, interventi in perdita e pensionati che, temendo il futuro, diminuiscono ancora di più i consumi

Un Governo i cui provvedimenti vanno in senso contrario alle dichiarazioni Interrogazioni a risposta immediata al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Poletti   Prima interrogazione del senatore Malan Signora Presidente, i dati che ci vengono forniti dall’INPS e dagli altri istituti a ciò deputati ci parlano di 563.000 nuove posizioni lavorative nel 2015,…

Dettagli

L’ENAC modifica da solo il “Regolamento per i mezzi aerei a pilotaggio remoto” (i droni) negando l’uso per la Protezione civile e il soccorso

Operatori fortemente penalizzati e organizzazioni di categoria ignorate, in un settore che può arrivare a circa un miliardo di euro all’anno e dare lavoro a decine di migliaia di addetti Interrogazione al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Premesso che: per il settore dei droni civili l’ENAC, ente pubblico non economico istituito con decreto legislativo…

Dettagli

L’interscambio commercial-industriale con l’Iran coinvolge anche aziende di proprietà dei pasdaran, che finanziano il terrorismo?

Interrogazione ai Ministri degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e dello Sviluppo economico Premesso che: l’agenzia iraniana “Fars News” dell’11 agosto 2015, riportando le parole del Capo della Camera di commercio Iran-Italia, Ahmad Pourfallah, ha rivelato che, la settimana precedente, una delegazione italiana che includeva i massimi dirigenti di 16 aziende ha visitato Teheran…

Dettagli

Istituto penale per minorenni “Ferrante Aporti” di Torino: personale ridotto, turni di oltre 13 ore al giorno, fino a 70 ore di straordinari mensili e niente ferie

E tutto questo per aver distaccato di ben 9 unità presso il Centro di prima accoglienza attiguo, di scarsa operatività Interrogazione al Ministro della Giustizia Premesso che: come riferiscono fonti di Stampa, l’organizzazione sindacale autonoma Polizia penitenziaria (OSAPP), sindacato maggiormente rappresentativo del personale del Corpo di Polizia penitenziaria, denuncia la drammatica situazione, dovuta alla grave…

Dettagli

Quali le iniziative italiane per il rafforzamento e la promozione efficace delle relazioni commerciali, industriali e finanziarie con il Taiwan?

Interrogazione a prima firma Malan al Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Premesso che: è noto a tutti gli osservatori internazionali quale rilievo rivesta l’economia di Taiwan, tra le prime 20 al mondo e fortemente interconnessa con quelle della Cina continentale e degli altri Paesi dell’area Asia-Pacifico; ci sarebbe spazio per dare maggiore…

Dettagli

Energia: il prezzo è ancora troppo alto rispetto agli altri Paesi dell’Unione europea – anche del 70 per cento sulla media

Un danno per le nostre aziende, già in difficoltà per una Giustizia che non funziona e per un Fisco e una burocrazia soffocanti Interrogazioni a risposta immediata al Ministro dello Sviluppo economico sugli interventi per le crisi aziendali e il sostegno alle imprese e iniziative in materia di energia, con particolare riguardo alle fonti rinnovabili…

Dettagli

Per i dipendenti del Convitto nazionale “Umberto I” di Torino, fino a 6-7 anni per ottenere una pratica ed esborsi notevoli

Nonostante le ripetute segnalazioni e le rassicurazioni da parte dei vertici, la situazione rimane immutata Interrogazione ai Ministri dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Lavoro e delle Politiche sociali Premesso che: da informazioni provenienti dall’Unione regionale UGL Piemonte emerge la gravissima situazione in cui versano i dipendenti del convitto nazionale “Umberto I” di Torino,…

Dettagli

Suinicoltura: attuare l’obbligo europeo di indicazione del Paese d’origine per proteggere il Made in Italy dalle contraffazioni

Interrogazione al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Premesso che: l’agroalimentare made in Italy rappresenta oltre il 17 per cento del prodotto interno lordo, di cui oltre 53 miliardi di euro provengono dal settore agricolo; il successo dell’agroalimentare italiano nel mondo e l’accreditamento attribuito al marchio “Italia” non conoscono arretramenti, come dimostra la crescita…

Dettagli

Il settore della suinicoltura è vittima di pratiche commerciali sleali, con forti ricadute sulla salute, il territorio e il lavoro

Niente trasparenza sull’indicazione di origine, brusche e intense variazioni dei prezzi e basse remunerazioni degli imprenditori Interrogazione al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Premesso che: l’importanza del settore agricolo per l’economia nazionale va riconosciuta con riferimento alla produzione agroalimentare, ma anche alla tutela ed alla valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale ed all’ingente…

Dettagli

Evitare l’usurpazione del Made in Italy agroalimentare, anche quando a rischiare di farlo sono aziende italiane

Interrogazione al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Premesso che: l’agroalimentare made in Italy, che registra un fatturato nazionale superiore ai 266 miliardi di euro, rappresenta oltre il 17 per cento del prodotto interno lordo ed è la leva esclusiva per una competitività “ad alto valore aggiunto”; il made in Italy agroalimentare si caratterizza…

Dettagli