Moria delle api: alcune norme contrastanti rischiano di azzerrare gli sforzi per combatterla

“Salvare le api, gli apicoltori e la Natura” Interrogazione al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Premesso che: il fenomeno della moria delle api continua a manifestarsi con importanti conseguenze sugli apicoltori e le attività apistiche in generale; è stato molto importante la conferma, da parte del Ministro della Salute, della sospensione dell’uso dei…

Dettagli

Oltre diecimila di lavoratori collocati in mobilità rischiano di trovarsi senza stipendio e senza pensione

Interrogazione al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Premesso che: secondo quanto disposto dall’articolo 12, comma 5, del decreto-legge 31 maggio 2010, n.78, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 422 del 2010, per i lavoratori collocati in mobilità sulla base di accordi sindacali stipulati anteriormente al 30 aprile 2010 e che maturano i requisiti…

Dettagli

Decine di migliaia di lavoratori senza stipendio e senza pensione: cosa pensa di fare il Governo?

Interrogazione al Ministro del Lavoro e delle politiche sociali Premesso che: secondo quanto disposto dall’articolo 12, comma 5, del decreto-legge 31 maggio 2010, n.78, convertito con modificazioni dalla legge n. 422 del 2010, per i lavoratori collocati in mobilità sulla base di accordi sindacali stipulati anteriormente al 30 aprile 2010 e che maturano i requisiti…

Dettagli

15,7 milioni di euro persi in investimenti sbagliati: come pensa il Governo di tutelare i risparmiatori?

Interrogazione al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Premesso che: l’Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale (EPAP) risulta aver perso 15,7 milioni di euro in investimenti errati presso Lehman Brothers; l’EPAP è la cassa di previdenza di geologi, forestali, agronomi, attuari e altri: queste categorie di persone, sentite tali comunicazioni, temono di…

Dettagli

Mancata stabilizzazione degli ufficiali dell’Arma: innumerevoli disservizi e totale incertezza a causa di un incomprensibile ritardo amministrativo

Interrogazione al Ministro della Difesa Premesso che: il problema della stabilizzazione, ossia la conversione a tempo indeterminato del rapporto di lavoro, degli ufficiali in ferma prefissata dell’Arma dei carabinieri è stato trattato e analizzato già dal 2006 con una serie di provvedimenti normativi, attraverso i quali il legislatore è intervenuto con la finalità di sanare…

Dettagli

234 vincitori di concorso per l’immissione nell’Arma: il Governo si impegna ad assumerli nel corso del 2008

Risposta del Ministro della Difesa alle tre interrogazioni del senatore Malan Premesso che: –   la sicurezza pubblica è una delle priorità di questo Governo e ha nella disponibilità di personale qualificato uno dei suoi principali strumenti; –   il 6° bando di arruolamento del V.F.B. nelle Forze Armate (G.U. n. 38-IV serie speciale del 16 maggio2003)…

Dettagli

L’assunzione di 234 vincitori di concorso per l’immissione nell’Arma dei Carabinieri viene rinviata alla Finanziaria 2008

Prima interrogazione al Ministro della Difesa Premesso che: –   il 6° bando di arruolamento del V. F. B. nelle Forze Armate (G.U. n. 38 – IV serie speciale del 16 maggio 2003) prevede la possibilità di immissione, al termine di detta ferma, nelle carriere iniziali delle stesse Forze Armate, dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo della…

Dettagli

Visita ufficiale in Cina: al Governo italiano interessano i diritti e le libertà civili dei cinesi che lavoreranno nelle aziende italiane?

Interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri Si chiede di sapere: quanti siano stati i partecipanti alla visita del Governo in Cina; quale sia stato il costo complessivo della trasferta; per quale ragione amministratori, consulenti e operatori del Lazio ammontavano – secondo quel che si dice – a 51, quelli della Campania a 37, mentre…

Dettagli

FIAT: oltre agli ecoincentivi, la riconversione di alcuni impianti e il ritorno in Italia di parte degli assets sarebbero auspicabili

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui recenti sviluppi della vicenda FIAT Interrogazione del senatore Malan La mia domanda al Signor Ministro verte sull’efficacia degli ecoincentivi introdotti dal Governo in questi mesi e sulla possibilità di proseguirli nel futuro specialmente per le auto non inquinanti, che potrebbero essere uno dei punti principali del rilancio dell’azienda…

Dettagli

Cessione dell’Alfa Romeo alla FIAT: la mancata risposta del Governo alle interrogazioni ha a che fare con il presidente Prodi?

Intervento in Aula per il secondo sollecito della risposta del Governo sulla cessione dell’Alfa Romeo alla FIAT da parte dell’IRI Presidente, intendo sollecitare la risposta scritta alla mia interrogazione n. 4-08359, presentata a marzo e già sollecitata circa due mesi fa, riguardante la cessione dell’Alfa Romeo alla FIAT da parte dell’IRI. Nell’interrogazione si chiedeva quanto…

Dettagli

Per quanti soldi, versati dalla FIAT e incassati dall’IRI, lo Stato aliena una delle aziende più prestigiose?

Intervento in Aula per sollecitare la risposta del Governo all’interrogazione concernente la cessione dell’Alfa Romeo alla FIAT Signor Presidente, in data 8 marzo, assieme ad alcuni Colleghi del Gruppo Federalisti e Liberal-democratici, ho presentato l’interrogazione a risposta scritta n. 4-08359 con la quale si chiedeva di venire a conoscenza dell’entità delle somme versate fino a…

Dettagli