Autostrada Asti-Cuneo: altri 800 milioni previsti, lavori non finiti, e ancora si parla di proroga della concessione. Una nuova gara mai?

Dal Ministro Prandini al Ministro Delrio, 26 anni di ritardi senza spiegazioni e costi in aumento, mentre gli incassi vanno al socio privato Interrogazione a risposta orale al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Premesso che: alla fine degli anni ’80 i principali soggetti politici e sociali concordavano che l’autostrada Asti-Cuneo era una priorità non…

Dettagli

Accertamenti sul presunto sistema di corruzione riguardante i collaudi degli automezzi pesanti

Interrogazione al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Premesso che: il Signor Carlo Massone, autotrasportatore e titolare della ditta omonima di Castelletto d’Orba in frazione Crebini 37 (Alessandria), da tempo lamenta l’esistenza di un sistema generalizzato di corruzione che coinvolge gli uffici territorialmente competenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Motorizzazione e di…

Dettagli

A quando le gare per le concessioni autostradali e il ripristino in Italia della libera concorrenza, della libertà d’iniziativa e dell’uguaglianza?

Interrogazione al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Premesso che: il principio della libera concorrenza non attua soltanto il principio di libertà dell’iniziativa economica e il divieto di esercitarla in contrasto con l’utilità sociale, di cui all’articolo 41 della Costituzione, ma anche il principio di eguaglianza di cui all’articolo 3, e, rendendo l’intero sistema-Italia più…

Dettagli

Istituto penale per minorenni “Ferrante Aporti” di Torino: personale ridotto, turni di oltre 13 ore al giorno, fino a 70 ore di straordinari mensili e niente ferie

E tutto questo per aver distaccato di ben 9 unità presso il Centro di prima accoglienza attiguo, di scarsa operatività Interrogazione al Ministro della Giustizia Premesso che: come riferiscono fonti di Stampa, l’organizzazione sindacale autonoma Polizia penitenziaria (OSAPP), sindacato maggiormente rappresentativo del personale del Corpo di Polizia penitenziaria, denuncia la drammatica situazione, dovuta alla grave…

Dettagli

Riforma della geografia giudiziaria: gravi disfunzioni negli uffici e costi triplicati per i Cittadini

Un provvedimento affrettato, che ignora si i Comuni accorpanti sia i pareri espressi a larga maggioranza da Senato e Camera Interrogazione al Ministro della Giustizia Premesso che: la riforma della geografia giudiziaria così come attuata dai decreti legislativi 7 settembre 2012, n. 155 e n. 156, recanti rispettivamente disposizioni concernenti la «Nuova organizzazione dei tribunali…

Dettagli

Per i dipendenti del Convitto nazionale “Umberto I” di Torino, fino a 6-7 anni per ottenere una pratica ed esborsi notevoli

Nonostante le ripetute segnalazioni e le rassicurazioni da parte dei vertici, la situazione rimane immutata Interrogazione ai Ministri dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Lavoro e delle Politiche sociali Premesso che: da informazioni provenienti dall’Unione regionale UGL Piemonte emerge la gravissima situazione in cui versano i dipendenti del convitto nazionale “Umberto I” di Torino,…

Dettagli

Scuola elementare di Rorà: si decide la soppressione solo perché, temporaneamente, ci sono solo sei bambini

Il Comune incentiva le giovani coppie a rimanere ma ha un solo scuolabus Interrogazione al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Premesso che: con nota del 5 aprile 2011 il dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale (UST) di Torino ha confermato che a partire dall’anno scolastico 2011/2012 la scuola elementare di Rorà (provincia di Torino) verrà soppressa,…

Dettagli

Politecnico di Torino: ancora sconosciuta la data di inizio dei corsi di Ingegneria

Interrogazione al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Premesso che: presso l’Università e il Politecnico di Torino non sono ancora iniziati i corsi, né è stata data comunicazione ufficiale di quando questo avverrà; informalmente, alcuni docenti indicano agli studenti il 9 novembre come possibile inizio; negli scorsi anni, detti corsi iniziavano non dopo la prima…

Dettagli

Motorizzazione civile di Torino: il lavoro straordinario in regime di Conto privato viene pagato con oltre sette mesi di ritardo

Interrogazione al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Premesso che: risulta che, presso la Motorizzazione civile di Torino, il lavoro straordinario in cosiddetto regime di Conto privato, previsto dalla legge 1° dicembre 1986, n. 870, pagato anticipatamente dall’utenza privata che lo richiede, venga retribuito ai funzionari con ritardi che vanno dai sette mesi in su;…

Dettagli

Con i Patti territoriali della Provincia di Torino, solo 191 aziende su 525 hanno ricevuto i finanziamenti promessi

Completare tempestivamente i pagamenti verso le aziende, nel frattempo fortemente indebitate Malan: “Il Governo solleciti i pagamenti” “Risulta che, di 525 aziende, solo 191 abbiano ricevuto quanto stabilito. Tra le altre 334, molte sono in gravi difficoltà perché si sono indebitate contando su somme che non hanno mai ricevuto. E l’attuale crisi rende tutto questo…

Dettagli

Casa circondariale di Asti: denunciate gravissime problematiche di sicurezza, igiene, dotazione e programmazione dei turni

Interrogazione al Ministro della Giustizia Premesso che: il segretario provinciale dell’Organizzazione sindacale autonoma della Polizia penitenziaria (O.S.A.P.P.) Domenico Favale ha denunciato le gravissime problematiche della Casa circondariale di ASTI e ne ha descritto le vicende; attualmente nella sede risulterebbero in organico sette ispettori e otto sovrintendenti, sostanzialmente quasi tutti adibiti a compiti di coordinamento e…

Dettagli

Conflitto d’interessi nella riscossione di ICI e TARSU a Pinerolo

Interrogazione al Ministro dell’Interno e al Ministro per la Pubblica Amministrazione Premesso che: –   il Consiglio comunale di Pinerolo (Torino) in data 27 aprile 2004, con delibera n. 26 approvò, su proposta della Giunta di centrosinistra e con il voto contrario dei consiglieri di opposizione, una convenzione con ACEA Pinerolese Industriale S.p.A., nella quale quest’ultima…

Dettagli

Rave party a Pinerolo: devastazione e droga. Quali le istruzioni alle Forze dell’Ordine per evitare che questo si ripeta?

Interrogazione ai Ministri dell’Interno e della Difesa Premesso che: –   nei giorni intorno al Ferragosto del 2007 si è svolto nella frazione di Baudenasca presso Pinerolo (Torino) un cosiddetto rave party, dove migliaia di persone si sono radunate al suono martellante e assordante della musica techno riprodotta da enormi impianti di diffusione, accampandosi nel terreno…

Dettagli

Moschee di Torino: violenza sulle donne e incitamento all’odio contro Cristiani, Ebrei e atei occidentali

Interrogazione al Ministro dell’interno Premesso che: nella trasmissione televisiva “Annozero” in onda sul servizio pubblico televisivo il 29 marzo 2007, sono stati mostrati filmati ripresi nella moschea di via Cottolengo in Torino in cui il sedicente imam Khuhaila incita a sottomettere e picchiare le donne; il predecessore del Khuhaila in quella moschea, Bouriki Buchta, è…

Dettagli

FIAT: oltre agli ecoincentivi, la riconversione di alcuni impianti e il ritorno in Italia di parte degli assets sarebbero auspicabili

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui recenti sviluppi della vicenda FIAT Interrogazione del senatore Malan La mia domanda al Signor Ministro verte sull’efficacia degli ecoincentivi introdotti dal Governo in questi mesi e sulla possibilità di proseguirli nel futuro specialmente per le auto non inquinanti, che potrebbero essere uno dei punti principali del rilancio dell’azienda…

Dettagli

Traforo del Monte Bianco: ripristino del transito regolare entro l’autunno

Trattazione dell’interrogazione 3-00456, presentata dal senatore Malan, sulla riapertura al traffico pesante del traforo del Monte Bianco Risposta del Sottosegretario per le Infrastrutture e i Trasporti Signor Presidente, in riferimento alle problematiche evidenziate negli atti ispettivi, l’Ente Nazionale per le Strade interessato al riguardo fa presente che, a seguito del tragico evento del marzo 1999,…

Dettagli