“Linguaggio inclusivo” nel Regolamento del Senato? La lingua è libera, è espressione del popolo e della cultura, non può essere stabilita una regola che magari, tra vent’anni, va nuovamente cambiata.

Signor Presidente, mi richiamo a quanto detto dalla firmataria dell’emendamento, la senatrice Maiorino, che ha citato insigni filosofi, studiosi e letterati antichi e recenti, dicendo giustamente che il linguaggio esprime una cultura e un sentire. Ebbene, ecco perché è opportuno che il linguaggio non subisca regolamentazioni rigide su un aspetto piuttosto che un altro. Tutti…

Dettagli

Sul DDL Zan si è seguita la strada sbagliata, per Fratelli d’Italia è meglio chiuderla qui.

Signor Presidente, Fratelli d’Italia voterà convintamente a favore della richiesta di non passaggio agli articoli, presentata dal senatore La Russa perché siamo convinti che le questioni vadano discusse in altro modo. Si è partiti con questo disegno di legge approvato alla Camera in modo dimostrativo che è stato approvato affrettatamente, probabilmente pensando che si sarebbe…

Dettagli

Ddl Zan non rispetta dignità dei bambini

Signor Presidente, intanto non posso fare a meno di notare che, a seguito della totale inerzia, almeno per quanto siamo stati informati, del Governo rispetto alla nota verbale della Segreteria di Stato della Santa Sede e alle lettere formali da parte della Chiesa apostolica in Italia e della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli…

Dettagli

Ignorare Patti Lateranensi e Intese è incostituzionale

Signor Presidente, non entrerò nel merito e nei contenuti del disegno di legge, perché ci saranno molte altre occasioni per farlo nei prossimi giorni. Richiamo i colleghi al rispetto della Costituzione in una forma estremamente specifica: non si può proseguire su questo provvedimento ignorando quanto è stato fatto pervenire in un primo tempo dalla Segreteria…

Dettagli

Volete questo provvedimento immutato e immutabile, come se fosse un testo sacro, anche di fronte a proposte di grandissima apertura

Signor Presidente, il Gruppo Forza Italia Berlusconi Presidente-UDC non ha presentato questioni pregiudiziali, perché abbiamo creduto in quanto ci è stato detto anche – vorrei dire – dalla ex maggioranza del Governo precedente, che ci aveva detto di essere disponibile al dialogo più volte: lo ha detto in pubblico e lo ha detto qui nelle…

Dettagli

Cinque domande concrete al Governo: debiti, alluvione, gender, autostrade, Israele-Iran

Intervento in Aula durante la discussione sulla fiducia al Governo Gentiloni Signor Presidente, Signor Presidente del Consiglio, Signora Ministro, Colleghi, dato il ristretto tempo concessomi, non mi dilungherò sui massimi sistemi e le porrò alcune questioni, rispetto alle quali sarà gradita una sua risposta nella replica ma – soprattutto – nella sua attività di Presidente…

Dettagli

Interrogazioni e interpellanze ignorate: l’atteggiamento del Governo verso il Parlamento è di totale disprezzo

Il Governo, impegnato ad accrescere il proprio potere, non risponde a domande su atti che ledono gravemente gli interessi degli Italiani Intervento in Aula per sollecitare le risposte da parte dell’Esecutivo alle interrogazioni e alle interpellanze dei senatori Signora Presidente, desidero sollecitare la risposta ad alcune interpellanze e interrogazioni. In primo luogo, all’interpellanza 2-00252, a…

Dettagli

Riforma della Scuola: Presidi non eletti e che non rispondono a nessuno, e teorie pedofile dietro la cosiddetta “educazione di genere”, già presente nelle scuole

209 commi che non possono nemmeno essere discussi dal Senato, pur di “fare in fretta” invece di fare bene Intervento in Aula nella discussione della questione di fiducia sulla riforma della Scuola Signor Presidente, con l’approvazione che temo avverrà in quest’Aula e che sarà, poi, ratificata alla Camera – bisogna fare in fretta piuttosto che…

Dettagli

Riforma della Scuola: un provvedimento imposto a Cittadini, Famiglie, Scuola e Parlamento, che accredita l’indottrinamento gender nelle scuole

Intervento in Aula nella discussione sulla riforma della Scuola Signor Presidente, Signor Ministro, Signor Sottosegretario, Colleghi, sicuramente, molti aspetti del provvedimento in esame sono da correggere ma, purtroppo, il Senato è stato del tutto privato della possibilità di esaminarli. Ci si poteva lavorare, si potevano introdurre dei miglioramenti. Io sono convinto che gli emendamenti, a…

Dettagli

Fuga del Governo davanti alle domande sull’indottrinamento gender nelle scuole

Opuscoli che cancellano diritti costituzionali e universali della famiglia: dopo ben quattro mesi, alle domande su responsabilità, diffusione ancora in corso e spese, il Governo si nasconde dicendo che bisogna rivolgersi allo sportello accanto Interpellanza a risposta immediata del senatore Malan al Governo Signor Presidente, ringrazio per la sua presenza il sottosegretario Toccafondi, che è…

Dettagli

A interpellanze sullo stesso argomento, alla Maggioranza si risponde e all’Opposizione no: un doppiopesismo che lede la dignità del Governo e del Senato

Intervento in Aula per sollecitare le risposte a due interpellanze al Governo Signor Presidente, intervengo per un fatto davvero increscioso. Ho presentato due interpellanze, rispettivamente il 23 dicembre 2013 e il 2 gennaio 2014, riguardanti l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale (UNAR). Ho sollecitato la risposta a queste interpellanze due o tre volte in presenza del Governo…

Dettagli

Dalla Presidenza del Consiglio, una pubblicazione che indica come “a rischio di essere omofobiche” le persone che osservano i precetti religiosi o con un elevato grado di religiosità

Il Governo non trova il tempo per rispondere alle interpellanze sulle prime due pubblicazioni che promuovono l’indottrinamento gender nelle scuole, ma trova il tempo per produrre un terzo sproposito Intervento in Aula per sollecitare le risposte del Governo alle interpellanze riguardanti l’educazione gender nelle scuole promossa dal Dipartimento per le Pari opportunità presso la Presidenza…

Dettagli