Intervista. Perchè sono contrario al ddl Zan
Leggi tutto
Salve, Signore Ministro degli Esteri iraniano Zarif, mentre Lei è in visita nella meravigliosa Roma, io mi trovo in Israele con le mie figlie piccole, sotto il fuoco dell’attacco terroristico che Hamas ha scatenato su Israele, con i vostri finanziamenti, il vostro incoraggiamento e la vostra guida. Da lunedì scorso Hamas ha lanciato circa 3.000…
DettagliUn’altra vittima. Ancora odio, ancora sangue, ancora antisemitismo. Ancora una donna anziana, indifesa. La Francia per gli ebrei è una “trappola mortale”. E gli ebrei hanno paura. Cinquemila ogni anno scappano, tornano in Israele. Per non vivere più nel terrore. Fulvio Martusciello e Lucio Malan, due amici di Israele e due esponenti di spicco di…
DettagliEbrei fuggiti dal mondo arabo, una vicenda da cui imparare Una riflessione a carattere storico sulle persecuzioni subite dagli Ebrei nei Paesi arabi, con testimonianze in prima persona sulla drammatica esperienza vissuta. E una riflessione sulle iniziative che le istituzioni possono intraprendere – sia per meglio far conoscere quelle vicende, sia per agire con efficacia…
DettagliLucio Malan di Forza Italia parla di “proposta totalmente scandalosa” e, per questo, di emendamenti ne ha presentati ben 13. “Se vogliamo fare i filantropi – sostiene – aiutiamo i Paesi poveri; se vogliamo fare gli imprenditori, privilegiamo quelli con particolare crescita. Ma fare affari con Stati-canaglia, no”. Per questo, con le sue proposte di…
DettagliIl Senatore Lucio Malan, come sua consuetudine, non ha potuto mancare a questo appuntamento e ha tenuto a rimarcare il recente cambio di direzione dell’Italia in tema delle Risoluzioni UNESCO, sempre volte a boicottare Israele, arrivando persino a cambiare il corso della Storia. Il nostro impegno non è solo per noi, dice il Senatore, ma…
DettagliSono intervenuti: Ruth Dureghello (Presidente della Comunità Ebraica di Roma), Virginia Raggi (Sindaco del Comune di Roma), Ruben Della Rocca (vicepresidente di Benè Berith), Massimiliano Smeriglio (vicepresidente della Regione Lazio), Maria Elena Boschi (sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio), Rosetta Stame (presidente ANFIM), Gino Fiorentino (perseguitato delle leggi raziali), Riccardo Di Segni (Rabbino Capo…
Dettaglidi Lucio Malan Il Giorno della Memoria non é volto al passato ma al presente. Oggi dobbiamo ricordare, oggi dobbiamo combattere perché ciò che è accaduto un tempo non accada ai giorni nostri, sotto i nostri occchi. Chi si limita a ricordare i morti uccisi dal nazismo e finge di non vedere che anche oggi…
DettagliNelle scorse ore la Comunità ebraica di Torino ha ospitato un evento definito “storico” dagli stessi protagonisti: è stata, infatti, la prima volta che diverse organizzazioni facenti capo alla Chiesa Cristiano Evangelica e al Movimento Cristiani per Israele si sono ufficialmente incontrate con una Comunità ebraica. […] La conoscenza del passato per costruire un futuro…
Dettagli19 parliamentarians visiting Israel sign declaration against UNESCO’s Resolution which ignores the Jewish connection to Jerusalem 19 parliamentarians from 17 countries who are visiting Israel on Thursday signed the first international declaration against UNESCO’s resolution which ignores the Jewish connection to Jerusalem, calling for international recognition of Jerusalem as the eternal Capital of Israel. The…
DettagliFor the first time ever, a delegation of dozens of members of Parliament from around the world is set to gather in Jerusalem for the 5th annual Israel Allies Foundation Jerusalem Chairman’s Conference, this one to be held Oct. 19-21 at the Mamilla Hotel, and focusing its events on the liberation and unification of the…
DettagliRenzi abbraccia Rouhani e, intanto, l’Iran presenta nuovo missile contro Israele di Daniele Capezzone Poco più di ventiquattr’ore fa, a margine dell’Assemblea Generale dell’ONU, Matteo Renzi ha ancora una volta incontrato il leader iraniano Rouhani. Le agenzie iraniane riferiscono (i virgolettati sono avvilenti per l’Italia) di un Renzi che “enthusiastically” si dice pronto ad “any…
Dettagli“Le parole di Alessandro Sallusti ribadiscono ciò che era ben chiaro dall’inizio. La vendita del ‘Mein Kampf’ è un invito a ricordare, e non c’è da parte del Giornale la più lontana traccia di ostilità agli ebrei che, invece, trasuda da tanta Sinistra. Il PD, per nulla imbarazzato dalla glorificazione fatta a suo tempo da…
Dettagli“Finché c’è, nei modi e nelle forme previste, il bicameralismo deve potersi esprimere. Ci pare, ad esempio, che tocchi al Presidente del Senato informarsi con la Presidente della Camera sulla opportunità, il prossimo 21 ottobre, alla Sala della Regina, di una lectio magistralis di Mohamed Ahmed al Tayyeb dal titolo Islam religione di pace“. Lo…
Dettagliby Dan Diker “Is Italy Israel’s Closest Counter-Terror Ally in Europe?” – Does spiraling anti-Semitism and delegitimization of Israel in Europe mean that Europe is a lost cause? Leading Italian lawmaker Senator Lucio Malan tells VOI’s Dan Diker that the European public may be far more understanding of Israel’s struggle against terror than is generally…
DettagliQuesta mattina si è svolto, presso l’Istituto Santa Maria in Aquiro a Roma, il seminario di approfondimento “Contrastare e reprimere il negazionismo”, una tavola rotonda per le modifiche all’articolo tre della legge 13 Ottobre 1975 n.654 presieduta dai senatori Silvana Amati (PD) e Lucio Malan (FI). […] Le modifiche sono state approvate al Senato con…
Dettaglidi Barbara Laurenzi Centrodestra unito per strappare le urne a Matteo Renzi. Purché l’altro Matteo, Salvini, abbandoni toni e alleati “estremi”. L’invito al Carroccio viene dal senatore di Forza Italia Lucio Malan che, a colloquio con Italiachiamaitalia.it, si dice convinto che un’unione a destra sia ancora possibile e, soprattutto, auspicabile. Senatore Malan, parlando della manifestazione…
DettagliUna modifica della legge del 1975 sul genocidio introduce un’aggravante in caso di negazione della Shoah Il secondo firmatario del disegno di legge è il senatore Lucio Malan, che ha ricordato come sia importante che lo stesso Parlamento che nel 1938 approvò le leggi razziste, segnando così il destino degli Ebrei italiani, approvi una legge…
Dettagli«È un grande giorno per la nostra Democrazia e per la lotta del nostro Paese contro l’antisemitismo. È stata approvata dall’Aula del Senato della Repubblica la modifica dell’articolo 3 della legge 654 del 13 ottobre 1975: la norma che introduce il reato di Negazionismo della Shoah come aggravante della Legge Mancino». […] «È un dovere…
DettagliA group of 20 Parliamentarians of the Israel Allies Caucuses from 16 countries gathered in Jerusalem last week in a show of solidarity with Israel Parliamentarians from around the world, who attended the Israel Allies Foundation annual Jerusalem Chairman’s Conference during the festival of Sukkot (Feast of Tabernacles), have called for an investigation of UNRWA…
Dettagli