‘DA CATALFO NESSUNA RISPOSTA A EMERGENZA’

Signor Presidente, signor Ministro, lei ci ha fatto una relazione, un rendiconto che, per carità, abbiamo gradito e ne abbiamo anche apprezzato la diligenza, ma da lei ci saremmo aspettati delle risposte, delle prospettive. Per esempio, visto che questa mattina è venuto il Ministro dell’agricoltura, un Ministro del suo stesso Governo, a dirci, anche se…

Dettagli

Piemonte, (Malan FI): chiusura distaccamenti di Polizia Stradale? Interrogazione al Ministro dell’Interno

Premesso che: secondo quanto riferiscono diverse fonti di stampa del 10 febbraio u.s., il Viminale starebbe valutando la chiusura di alcuni distaccamenti di Polizia Stradale dislocati in Piemonte tra cui Borgomanero, Ceva e Domodossola; tali presidi rappresentano punti strategici dei collegamenti stradali tra Piemonte, Liguria, e confine Svizzero; tale provvedimento costituirebbe un evidente riduzione dei…

Dettagli

Interrogazione al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sull’andamento di una gara di concessione autostradale

Premesso che: la Società italiana per il traforo autostradale del Frejus per azioni (SITAF SpA) nacque nel 1960 a Torino per iniziativa della Camera di commercio, dell’Unione industriale, della Provincia e del Comune, nonché di alcune compagnie di assicurazione, istituti di credito e complessi industriali; ad essa nel 1965 il Governo italiano affidò i lavori…

Dettagli

Asti-Cuneo ancora ferma come avevo previsto e i Ministri non rispondono

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE MALAN – Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Premesso che: il 4 aprile e il 13 agosto 2019 l’interrogante ha presentato due atti di sindacato ispettivo (3-00764 e 3-01134) sulle ipotesi del completamento dell’autostrada Asti-Cuneo, che non hanno avuto alcuna risposta; la storia della costruzione della Asti-Cuneo copre trent’anni,…

Dettagli

Interrogazione sui ritardi nell’avvio di procedure di gara per concessioni autostradali scadute o prossime alla scadenza

Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Premesso che: la determina del direttore generale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti n. 521 del 4 settembre 2019 indice la procedura ristretta per l’affidamento in concessione delle attività di gestione delle tratte autostradali A21 Torino-Alessandria-Piacenza, A5 Torino-Ivrea-Quincinetto, bretella di collegamento A4-A5 Ivrea-Santhià e il sistema autostradale…

Dettagli

MALAN (FI): SFIDUCIA A TONINELLI PER IMPEDIRE DI FAR PERDERE ALL’ITALIA 300MLN DI EURO DI FINANZIAMENTI EUROPEI

Signor Presidente, abbiamo presentato una mozione di sfiducia nei confronti del ministro delle infrastrutture e dei trasporti Toninelli, non perché ci piaccia questo strumento, ma perché è l’unico in grado di intervenire in tempo utile – sempre che sia discussa appunto in tempo utile – rispetto a scelte che possono far perdere nell’immediato all’Italia 300…

Dettagli

NOI DIFENDIAMO LA LIBERTÀ DELL’ITALIA E DIFENDIAMO IL BENESSERE E LA LIBERTÀ DEI VENEZUELANI

INTERVENTO IN AULA Signor Presidente, colleghi senatori, signor Ministro degli affari esteri, abbiamo dovuto aspettare sei giorni e qualche ora per averla in Aula. Certamente lei ha un’agenda molto fitta e ha sicuramente avuto molti incontri importanti, però, lasci che citi anch’io il Ministro dell’interno: «Prima gli italiani». (Applausi dal Gruppo FI-BP). Non soltanto prima…

Dettagli

Questo Governo dopo aver fatto proclami sulle concessioni autostradali non vuole applicare la legge e regala milioni ai concessionari

MALAN (FI-BP). Signor Presidente, è stato espresso parere contrario a questo emendamento che chiede semplicemente di applicare la legge. La legge, cioè il codice degli appalti – che non è stato cambiato – prevede i tempi nei quali bisogna dare avvio ai bandi di gara per l’affidamento delle concessioni autostradali scadute o di prossima scadenza.…

Dettagli

Malan (FI): governo si batta per difendere interessi Italia

Signor Presidente, signor Presidente del Consiglio, onorevoli colleghi, il 5 ottobre scorso i commissari europei Dombrovskis e Moscovici hanno scritto una lettera al Ministro dell’economia italiano criticando duramente la Nota di aggiornamento del DEF perché si discostava dalle raccomandazioni approvate dal Consiglio europeo per quanto riguarda il rientro dal deficit. Questa lettera è stata accolta…

Dettagli