Parlamentari italiani scendono in campo al fianco di Israele

Mentre aumentano le minacce verso Israele, alcuni leader italiani scendono in campo al fianco dello Stato ebraico. Membri del Parlamento italiano, insieme a rappresentati della società civile e responsabili di associazioni cristiane, si sono incontrati lo scorso 30 giugno nella Biblioteca Spadolini del Senato per lanciare la mobilitazione internazionale per la raccolta delle firme contro…

Dettagli

Novità sulla riforma della legge elettorale

Resoconto della commissione Affari Istituzionali del Senato Il relatore Malan (PdL) presenta uno schema illustrativo che sintetizza le proposte normative contenute nelle iniziative in titolo. In particolare, alcune (Atti Senato 2, 17, 93, 104, 257, 708, 2293 e 2357) propongono meccanismi diretti a favorire la rappresentanza equilibrata dei sessi; anche l’abolizione del premio di maggioranza…

Dettagli

“Un giorno in Senato” con gli studenti del liceo ‘Vittoria’ di Torino

Lunedì 28 febbraio e martedì 1 marzo, nuovo appuntamento con l’iniziativa organizzata dal Senato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e riservata agli alunni delle ultime classi delle scuole superiori. Questa volta, protagonisti della giornata di formazione sono gli studenti del Liceo paritario ‘Vittoria’ di Torino. Gli studenti sono stati accolti dal senatore Lucio Malan,…

Dettagli

Decreto proroga termini 2011: quasi 1800 emendamenti

Sono circa 1800 gli emendamenti al vaglio delle commissioni Affari Costituzionali e Bilancio del Senato. Il relatore per la commissione Affari costituzionali, Lucio Malan, ha presentato personalmente una trentina di emendamenti – tra cui uno concordato con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali circa l’incremento del Personale e delle risorse per il…

Dettagli

Decreto proroga termini 2010: cosa contiene il provvedimento

Proroga termini: il provvedimento e il suo percorso 12/02/2010. IL SOLE24ORE: “Il Governo incassa la fiducia sul milleproroghe” 12/02/2010. IL SOLE24ORE: “Milleproroghe: l’abc del decreto dallo scudo fiscale alle tariffe” Condono e Piano Casa: il percorso dall’esclusione al provvedimento 04/02/2010. PATRIMONIO SOS: “Piano casa e condono edilizio esclusi dal Milleproroghe” 03/02/2010. CORRIERE DELLA SERA: “Si…

Dettagli

Disegno di legge anticorruzione: ecco chi delinque

Al primo posto, i dipendenti pubblici Continuano presso le commissioni Affari Costituzionali e Giustizia del Senato le audizioni per il disegno di legge governativo contro la corruzione, alla presenza dei presidenti Carlo Vizzini e Filippo Berselli e del relatore Lucio Malan. Particolarmente interessante il dato fornito dal vice direttore generale della Polizia di Stato, Prefetto…

Dettagli

Il vicepresidente del Senato Chiti e i relatori Ceccanti e Malan dei ddl sulle nuove Intese incontrano la Coalizione per le Intese religiose

Nel corso dell’incontro, i senatori presenti hanno assicurato il loro impegno per un esame sollecito da parte di Palazzo Madama, in particolar modo della commissione Affari Costituzionali. I rappresentati della coalizione hanno fatto presente l’importanza di ampliare la tutela della libertà religiosa, in ulteriore attuazione dell’articolo 8 della Costituzione. La Coalizione è un tavolo di…

Dettagli

Disegno di legge anticorruzione: nuove audizioni

Malan: “Sulla trasparenza occorrono controlli più efficaci” Anche giovedì 8 luglio sono proseguite le audizioni per il disegno di legge anticorruzione, questa volta con Antonio Naddeo, Capo Dipartimento del Ministero per la Pubblica Amministrazione; Giuseppe Brienza, Presidente dell’Autorità per i contratti pubblici; Antonio Catricalà, Presidente dell’Autorità per la concorrenza e Antonio Martone, Presidente della Commissione…

Dettagli

Disegno di legge anticorruzione: il lavoro delle commissione prosegue

Il presidente della commissione Affari Costituzionali, Carlo Vizzini, il presidente della commissione Giustizia, Filippo Berselli, e il relatore del provvedimento, Lucio Malan, proseguono le audizioni di esperti a proposito della lotta alla corruzione e, in particolare, sul disegno di legge del Governo in proposito. Sono stati sentiti, fra gli altri: Pietro Grasso, procuratore antimafia; Francesco…

Dettagli

Prostituzione: emendamento Malan alla manovra finanziaria

Potrebbe rendere allo Stato da 1 a 3 miliardi all’anno “Dopo l’articolo 39, aggiungere il seguente: Art. 39-bis – Delega al Governo per la disciplina e la tassazione della prostituzione 1. Il Governo è delegato ad adottare, su proposta del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali e del ministro dell’Economia, sentiti il ministro della…

Dettagli

I senatori Pastore e Malan presentano un disegno di legge antibrogli

Il senatore Andrea Pastore, presidente della Commissione bicamerale per la semplificazione, e il senatore Lucio Malan, membro della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, hanno presentato un disegno di legge per regolare l’elezione dei parlamentari nelle circoscrizioni estere. La proposta mira a modificare la legge 27 dicembre 2001, n° 459 in materia di esercizio…

Dettagli

Delegazioni parlamentari a Taipei

Tra settembre 2009 e gennaio 2010, tre delegazioni di senatori e deputati hanno visitato l’isola di Taiwan su invito del Governo di Taipei. […] La terza delegazione, guidata dal senatore Lucio Malan – segretario della Presidenza al Senato e vicepresidente del Gruppo interparlamentare di amicizia Italia-Taiwan – è stata ricevuta a gennaio dal Primo Ministro…

Dettagli

Insediato il Comitato per la comunicazione radiotelevisiva del Senato

L’organismo, istituito con delibera del Consiglio di Presidenza del 29 luglio scorso, e’ coordinato dal senatore questore Benedetto Adragna. Ne fanno parte la vicepresidente Emma Bonino, il senatore questore Paolo Franco e i segretari del Consiglio di Presidenza Silvana Amati, Alessio Butti e Lucio Malan. Nato con l’obiettivo di potenziare la comunicazione radiotelevisiva del Senato…

Dettagli

Disegno di legge Malan per il ripristino dell’articolo 68 della Costituzione in materia di immunità parlamentare

Malan: “Disegno di legge per tornare ad articolo e spirito del 1947” “Onorevoli Senatori! – Il presente disegno di legge esprime la volontà di riportare l’equilibrio e l’armonia tra le istituzioni. La stessa volontà che animò i membri dell’Assemblea Costituente nel 1947 quando scrissero l’articolo 68 della Carta fondamentale della Repubblica. Modificarlo sull’onda della piazza…

Dettagli

Le Commissioni Industria e Ambiente approvano la Risoluzione sul “pacchetto clima-energia”

Le Commissioni riunite Industria e Ambiente del Senato, su proposta dei relatori Simona Vicari per l’Industria e Andrea Fluttero per l’Ambiente, hanno approvato una risoluzione per l’applicazione di meccanismi di flessibilità nel pacchetto “clima-energia”. Lo ha reso noto la stessa senatrice del PdL Simona Vicari, sottolineando anche “la richiesta di inserimento, nel pacchetto, di clausole…

Dettagli