Cinque domande concrete al Governo: debiti, alluvione, gender, autostrade, Israele-Iran

Intervento in Aula durante la discussione sulla fiducia al Governo Gentiloni Signor Presidente, Signor Presidente del Consiglio, Signora Ministro, Colleghi, dato il ristretto tempo concessomi, non mi dilungherò sui massimi sistemi e le porrò alcune questioni, rispetto alle quali sarà gradita una sua risposta nella replica ma – soprattutto – nella sua attività di Presidente…

Se si comincia a distruggere i manufatti dell’Opposizione, allora il Regime c’è già

Vietato dire “Renzi, hai fallito” perché darebbe luogo a “turbative di ordine pubblico”. Addio all’articolo 21 della Costituzione, che sancisce la libertà di espressione Risposta del viceministro agli Affari Interni all’interrogazione del senatore Malan – sulla rimozione parziale di uno striscione dei Giovani Forza Italia in occasione della visita (elettorale) del Premier a Prato –…

LenteLocale: “Bovalino. Il centrodestra si compatta contro il Sì al referendum. Malan spiega le ragioni del No”

È Lucio Malan, questore del Senato della Repubblica nonché membro della Commissione permanente sugli Affari costituzionali, a esporre le ragioni del No al referendum nel convegno voluto e organizzato dal centrodestra cittadino. Anche a dimostrazione dell’unità ritrovata e della comunanza di obiettivi, seduto al tavolo dei relatori a fianco di Lucio Malan, Giuseppe Serranò, che…

Non c’è parità davanti al giudice se una delle parti può decidere quanto dura e quando finisce il processo

Aumento spropositato dei tempi della prescrizione: “fine pena mai” anche per gli innocenti, nell’incuranza delle vite – che nel frattempo – si va a distruggere Intervento in Aula nella discussione sulle modifiche al Codice penale e al Codice di procedura penale Signor Presidente, l’articolo 111 della Costituzione statuisce: «Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra…

Il Governo continua a rispondere solo a poche e selezionate interrogazioni: una totale mancanza di rispetto e un’omertà inaccettabile

Gli Italiani e il Parlamento non devono essere informati né sui regali miliardari a concessionari autostradali amici del PD né del passaggio di soldi pubblici verso un candidato alla presidenza di un altro Stato Sollecito della risposta all’interrogazione sulla donazione fatta dal Ministero dell’Ambiente alla Fondazione Clinton Signora Presidente, ho già sollecitato prima della pausa…

Votare a favore della richiesta di custodia cautelare in carcere del senatore Caridi significa affermare che il Governo Renzi si regge per decisione della ‘Ndrangheta

Se coloro ai quali i cittadini affidano le chiavi del loro Paese hanno un livello di vigliaccheria tale che, per timore di qualche titolo sui giornali, mandano in carcere una persona contro la quale, in 14 anni, non è stata trovata alcuna prova, allora siamo veramente di fronte a una malattia grave delle istituzioni e…

Per la quarta volta, il Governo chiede la proroga di un termine che esso stesso si è posto attraverso un decreto-legge

Il Governo si fa le leggi da solo, se le approva da solo, se le modifica da solo senza l’interlocuzione parlamentare e poi, però, non le mette in atto. Il primo provvedimento sul processo telematico risale al 2010 Intervento in Aula nella discussione sul processo amministrativo telematico Signora Presidente, il provvedimento in esame indica che…

ILVA: Undici decreti-legge (cinque dei quali dell’attuale Governo) per non risolvere i problemi e aggiungerne altri

Piano ambientale sanitario già rinviato un anno prima che scada, immunità penale e amministrativa anche all’affittuario e all’acquirente, brutte notizie per i creditori del Gruppo Intervento in Aula sulla cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA Signora Presidente, vorrei leggere l’articolo 77 della Costituzione che concerne i decreti-legge e che noi dovremmo ricordare. L’articolo 77,…

Io voto NO al referendum costituzionale

“Io voto no, perché non è bene, e non è conveniente, che uno solo abbia tutto il potere e nessuno possa controllarlo o limitarlo, come accadrebbe con la riforma Renzi. I presunti risparmi sono un imbroglio, perché sono comunque azzerati dall’aumento dei costi dovuto dall’introduzione del doppio turno per le elezioni politiche”

Autostrade: un affare sicuro, ma solo per qualcuno!

Una fregatura per tutti gli altri: automobilisti, imprese, contribuenti, Stato. Un salasso ai cittadini pari ogni anno a 60 anni dei risparmi sui senatori con la riforma Renzi Chi paga la costruzione delle autostrade? Come funzionano le concessioni? Perché il pedaggio aumenta sempre? A cosa servono i soldi incassati? A chi il Governo Renzi ha…