A Camere sciolte e nel più totale silenzio, un Governo con limitata legittimazione ad agire continua con le proroghe senza gara e i danni ai Cittadini e al sistema-Paese
Interrogazione al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
Premesso che:
in totale assenza di comunicazione alcuna da parte del Governo al Parlamento o all’opinione pubblica, da indiscrezioni e sporadici riflessi reperibili su Internet emerge che il Governo stesso sta portando avanti operazioni di enorme portata economica nell’ambito della proroga di concessioni autostradali;
la concessione dell’autostrada Torino-Piacenza, scaduta il 30 giugno 2017 e per il cui rinnovo la gara – in base a un criterio di buon senso e buona amministrazione, in base a precise leggi dello Stato, nonché a impegni presi dal Governo fin dal 2015 sulla base di ordini del giorno dello scrivente accolti – avrebbe dovuto essere indetta almeno dall’inizio del 2015, secondo le richieste presentate dal Governo alla Commissione Europea dovrebbe essere prorogata di un imprecisato numero di anni con il pretesto del completamento dell’autostrada Asti-Cuneo;
accanto a tutte le considerazioni sull’inaccettabile violazione da parte del concessionario di quest’ultima infrastruttura di gran parte degli impegni presi in sede di gara (mancato completamento della medesima nonostante i tempi siano scaduti da oltre cinque anni, moltiplicazione dei costi, riduzione degli investimenti previsti, mancato reperimento della vasta maggioranza delle risorse necessarie), va ricordato che la concessione della Torino-Piacenza, che in cinquant’anni non è passata mai da una procedura competitiva, è già stata prorogata una volta per la costruzione dell’Asti-Cuneo, una seconda volta a seguito della revoca della concessione su quest’ultima tratta – dovuta anche alla violazione degli impegni presi – e ora si arriverebbe al paradosso di una terza proroga per il completamento, ancora una volta, dell’Asti-Cuneo;
nonostante l’ingiustificabile segreto nel quale questa operazione-proroghe viene portata avanti, trapela che anche la mega-concessione di Autostrade per l’Italia sarebbe oggetto di proroga da parte del Governo;
aspetti essenziali di questa proroga sarebbero: l’incremento annuo dei pedaggi del 2,5%, (oltre il doppio dell’inflazione), il che porterebbe nel giro di vent’anni a un incremento pari a ben il 64%; una remunerazione attraverso i pedaggi, a spese degli automobilisti e del sistema-Paese, del denaro investito a un tasso di interesse del 7,95% all’anno, quando la stessa società gode per l’identico investimento di un prestito da parte della CDP, al tasso dell’1,7% annuo;
tali condizioni, che definire “di sconsiderato favore” è troppo poco, sono da considerare anche in relazione al fatto che il tasso medio di collocazione dei BTP è inferiore al 3%;
il Codice degli Appalti vieta espressamente le proroghe delle concessioni autostradali;
il concessionario della Torino-Piacenza sta già usufruendo di enormi ingiustificati vantaggi dal fatto di continuare a gestire quella redditizia tratta pur essendo scaduta la concessione stessa, conseguendo pertanto un margine ulteriore, a spese degli automobilisti, pari a circa 300mila euro al giorno;
ad oggi sono scadute da tempo anche le concessioni Ativa, Autostrada del Brennero, e Autovie Venete e il Governo continua a cercare ogni modo per aggirare l’obbligo di indire una gara;
l’annuncio dell’affidamento in house delle ultime due viene fatto in mancanza dei presupposti per tale procedura e non può certo esimere il Governo stesso dai suoi obblighi;
per sapere:
perché il Parlamento è stato tenuto all’oscuro della sopradescritta operazione;
quale sia il contenuto complessivo della richiesta fatta dal Governo alla Commissione Europea;
come giustifica la violazione del divieto di proroga, peraltro inclusa in un testo redatto pochi mesi fa dal Governo stesso;
come si giustifica la remunerazione al 7,95% di un investimento che costa al soggetto privato solo l’1,7%, peraltro presso un’istituzione pubblica come la CDP, e se non ritiene che gli almeno 8 miliardi di vantaggio a favore del privato, attraverso una mera operazione finanziaria che potrebbe essere fatta dallo Stato stesso, non andrebbero destinati a fini di utilità pubblica, come la riduzione del debito pubblico o il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione;
chi materialmente promuove e autorizza questa operazione e se non ritiene che, da questa operazione, derivi un colossale danno erariale;
se, a Camere sciolte e con un Governo dotato di limitata legittimazione ad agire, sia possibile portare avanti un’operazione di queste dimensioni, anche non considerando il fatto che crea un enorme danno ai cittadini e al sistema-Paese.