Un contratto senza gara assegna ulteriori 63 milioni di euro ai braccialetti elettronici, già finora pressoché inutilizzati

E questo dopo aver speso 110 milioni in 10 anni per l’uso di soli 14 congegni, costati dunque quasi 800mila euro all’anno ciascuno

Seconda interrogazione ai Ministri dell’Interno e della Giustizia, formulata in prima istanza il 31 maggio 2012
Premesso che:

da anni è in atto uno sforzo generale nell’analizzare le voci di spesa delle pubbliche amministrazioni, per evitare inefficienze, eliminare sprechi e ottenere risorse da destinare allo sviluppo e alla crescita;

l’introduzione dei braccialetti elettronici è stato un strumento di controllo dei detenuti decisamente costoso: 110 milioni di euro in 10 anni per l’effettivo utilizzo, secondo organi di Stampa, di soli 14 congegni, costati dunque quasi 800.000 euro all’anno ciascuno; è evidente che l’impiego della normale sorveglianza da parte di agenti sarebbe stato enormemente meno costoso e avrebbe contribuito al controllo del territorio nelle aree di residenze dei detenuti;

lo stesso Guardasigilli nel mese di novembre 2011 si era espresso contro la prosecuzione della relativa convenzione;

si è in seguito appreso che, senza alcuna gara di appalto, è stato firmato un nuovo contratto valido fino al 2018 di ulteriori 63 milioni di euro per il proseguimento dell’uso di questo strumento, rivelatosi economicamente disastroso;

già nella XVI Legislatura l’interrogante ha presentato un atto di sindacato ispettivo (3-02890) sull’argomento, rimasto senza risposta,

si chiede di sapere:

se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza di come si possa giustificare l’impegno di una tale somma di denaro pubblico senza gara d’appalto;

quali elementi abbiano indotto il Ministro dell’interno a ritenere conveniente la spesa di 63 milioni di euro per l’acquisto di congegni che sono rimasti finora pressoché inutilizzati;

se non ritengano che tale somma non potrebbe essere utilizzata più convenientemente per l’assunzione di agenti di Polizia, che darebbero anche un contributo al controllo del territorio.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email