BREXIT. MALAN(FI): VITTORIA JOHNSON SCONTATA SU CORBYN, MA BREXITERS SOTTO IL 50%

Il sistema elettorale maggioritario e un avversario impresentabile ed estremista come Jeremy Corbyn hanno dato una vasta maggioranza in Parlamento a Boris Johnson, al quale si deve augurare un buon lavoro e con il quale si dovrà trattare per tutelare gli interessi degli italiani nel Regno Unito e per non ridurre il proficuo interscambio con l’Italia. Va però detto che nel voto popolare i partiti favorevoli a rimanere nell’Unione Europea, hanno superato quelli favorevoli alla Brexit. Laburisti, indipendentisti scozzesi, liberalbemocratici, Sinn Fein, verdi e indipendentisti gallesi, tutti pro UE benché assai eterogenei, hanno preso il 51,5%. La Brexit dunque ci sarà perché ha vinto il referendum del 2016 e ora a Westminster chi la sostiene ha 373 seggi contro 274. Ma rischia di costare molto cara al Regno Unito che ora potrebbe perdere – dopo oltre tre secoli di unione – la Scozia, dove gli indipendentisti pro-UE hanno conquistato 48 seggi su 59, rispetto ai 35 delle scorse elezioni. Insomma, non certo un trionfo, forse un trauma storico.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email