Servono azioni urgenti per tutelare la pari dignità genitoriale, sancita dalla legge ma spesso ignorata

Un padre da 12 anni separato dalla figlia disabile, alla quale – nel frattempo – viene violato il diritto costituzionale alla salute Interrogazione con richiesta di risposta scritta al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro della Giustizia e al Ministro della Salute Premesso che: in data 5 luglio 1997, i sig.ri Luca Favaro e…

15 anni per un affidamento, peraltro in comunità nel frattempo indagate per maltrattamenti

Due frattelli strappati al padre e separati, che oggi pagano le conseguenze: a quando il censimento e il controllo delle strutture di accoglienza dei minori, per tutelare la loro incolumità fisica e psichica? Interrogazione a risposta scritta al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri  della Giustizia, del Lavoro e delle Politiche sociali, della…

Luoghi di culto dove si fomenta la violenza, assegnazione dei migranti a società già indagate o condannate per corruzione e scomparsa di 5000 minori non accompagnati

Interrogazioni a risposta immediata al Ministro dell’Interno sulle misure di pubblica sicurezza verso il terrorismo di matrice fondamentalista e il sistema nazionale di accoglienza dei migranti   Prima interrogazione del senatore Malan Signor Ministro, sempre nell’ambito della prevenzione del terrorismo, io le vorrei fare una domanda molto specifica. Si leggono sui giornali di oggi –…

Il Tempo: “Bimbi tolti ai familiari e «sequestrati» dallo Stato”

Lo scontro sui diritti. Interrogazione dei senatori Malan e Bonfrisco: rivedere subito il sistema dei servizi sociali […] Casi commoventi, genitori e parenti disorientati e disperati, bambini e ragazzi strappati alle famiglie e traumatizzati, spesso senza una ragione valida e in base a indagini «sommarie» dei servizi sociali vidimate dai tribunali dei minori. Il problema…

Conferenza Stampa “Minori fuori famiglia: alcuni casi di vite sospese”

Porre all’attenzione dell’opinione pubblica la misura dell’allontanamento del minore dalla famiglia di origine e tutti i suoi lati oscuri, attraverso l’ascolto di chi conosce da vicino il fenomeno: questo l’intento dell’incontro che si è tenuto oggi nella Sala Nassirya del Senato (Palazzo Madama). Oltre alla presentazione di alcune criticità relativamente ai dati e alle prassi…

Minori fuori famiglia: assistenza multidisciplinare, Sistema informativo nazionale e investimenti sempre più urgenti

Interrogazione ai Ministri del Lavoro e delle Politiche sociali, della Giustizia, dell’Interno e della Salute Premesso che: il minore ha il diritto inviolabile di crescere ed essere educato nell’ambito della propria famiglia, riconosciuto dagli articoli 2, 3, 29 e 30 della Costituzione, nonché dall’art. 8 della Convenzione di New York del 1989 sui diritti del…

Convegno “Minori fuori famiglia – Percorsi di tutela a confronto”

Malan: “Tutelare i minori fuori famiglia è doveroso” La Repubblica italiana “protegge la maternità, l’infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo”, recita l’articolo 31 della Carta Costituzionale. Ma le buone intenzioni dei Padri Fondatori non sempre si sono tradotte in realtà. Su questo tema si è tenuto ieri alla Camera dei…

Istituto penale per minorenni “Ferrante Aporti” di Torino: personale ridotto, turni di oltre 13 ore al giorno, fino a 70 ore di straordinari mensili e niente ferie

E tutto questo per aver distaccato di ben 9 unità presso il Centro di prima accoglienza attiguo, di scarsa operatività Interrogazione al Ministro della Giustizia Premesso che: come riferiscono fonti di Stampa, l’organizzazione sindacale autonoma Polizia penitenziaria (OSAPP), sindacato maggiormente rappresentativo del personale del Corpo di Polizia penitenziaria, denuncia la drammatica situazione, dovuta alla grave…

Affidamento: un provvedimento che agisce sulle conseguenze, e non sulle cause, del problema

L’affidamento, all’opposto dell’adozione, dovrebbe consentire ai bambini di ritornare nelle loro famiglie originarie Intervento in Aula sulle adozioni dei minori da parte delle famiglie affidatarie Signor Presidente, ho presentato alcuni emendamenti che sono basati su un concetto: la legge in vigore, molta della quale resta immutata anche qualora il disegno di legge diventasse legge, distingue…

Ingresso della kafala nell’Ordinamento italiano: si sta per ratificare un istituto già abolito in alcuni Paesi islamici per le sue orribili conseguenze

Secondo intervento in Aula nella discussione sulla Ratifica della Convenzione dell’Aja del 19 ottobre 1996 riguardante la responsabilità genitoriale e la protezione dei minori Signor Presidente, intervengo per dichiarare il voto favorevole all’ordine del giorno G100, sul quale non ho capito – forse mi è sfuggito – per quale ragione sia stato espresso un parere…

La kafala: il Bahrein l’abolisce, l’Arabia Saudita la discute, la Consulta Islamica dice che “potrebbe portare a spose-bambine e minori schiavi” e l’Italia la approva?

Terza dichiarazione di voto sulla Ratifica della Convenzione dell’Aja riguardante la responsabilità genitoriale e la protezione dei minori Signor Presidente, ringrazio anzitutto le relatrici per il lavoro che hanno svolto con coscienza e attenzione, anche se dissento sulle conclusioni cui siamo reciprocamente arrivati. Questa Convenzione che, con il nostro voto (ahimè, temo, in maggioranza favorevole),…

La kafala: si rende possibile a tutte le famiglie musulmane in Italia lo sfruttamento, anche sessuale, dei minori

Seconda dichiarazione di voto sulla Ratifica della Convenzione dell’Aja riguardante la responsabilità genitoriale e la protezione dei minori Signor Presidente, l’articolo 2 chiarisce parecchio su ciò che stiamo per approvare; infatti recita: «Piena ed intera esecuzione è data alla Convenzione, a decorrere dalla data della sua entrata in vigore, inratifica della Convenzione dell’Aja conformità a…